Oltre ottanta eventi con Boccherini Open: c’è Leo Brouwer

15 febbraio 2018 | 11:55
Share0
Oltre ottanta eventi con Boccherini Open: c’è Leo Brouwer

32 concerti, 21 performance e 26 masterclass per oltre 80 eventi tutti all’insegna della magia della musica. Grandi numeri per la nuova stagione dell’Istituto Boccherini che a partire da martedì (20 febbraio) alle 21 regalerà a Lucca un bellissimo ciclo di eventi completamente gratuiti. Il programma – che terminerà nel mese di ottobre – è stato presentato questa mattina (15 febbraio) alla presenza dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, del presidente dell’associazione musicale lucchese Marco Cattani, del direttore dell’Istituto Boccherini Fabrizio Papi e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.

“Quello della stagione Open per l’Istituto Boccherini è un momento di fondamentale importanza – ha spiegato il presidente Cattani – A Lucca è molto conosciuto ma è questo il periodo in cui si apre davvero alla cittadinanza e fa scoprire i suoi talenti. Quella del 2018 è un’offerta molto ampia e poliedrica a cui parteciperanno artisti di fama internazionale”.
Ai concerti, infatti, oltre alla grande orchestra lucchese prenderà parte anche Leo Brouwer, chitarrista e direttore d’orchestra cubano fra i più grandi e noti compositori contemporanei, sono stati resi possibili grazie alla collaborazione tra Teatro del Giglio, Istituto Boccherini, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Del Monte di Lucca e ovviamente dell’amministrazione comunale, lieta di dare il via a un’altra grandissima stagione che porterà tra le nostre mura turismo culturale. Ma gli eventi, stavolta, non si terranno solo a Lucca: Gli studenti del Boccherini saranno protagonisti anche a Camaiore, con quattro concerti della stagione cameristica di Primavera organizzata dall’amministrazione comunale al Teatro dell’Olivo. Altri quattro concerti si terranno alla Villa Borbone di Viareggio, frutto del lavoro svolto insieme l’associazione Promo-Terr. Infine, sempre gli allievi animeranno il cartellone del Museo della Marineria di Viareggio con una performance dedicata. A Villa Borbone, inoltre, ci sarà un ospite speciale: il pianoforte di fine Ottocento legato a una famiglia lucchese che donerà ai presenti la bellezza delle sue note. 
Ma parliamo dell’evento che aprirà le danze: “Sarà la Maratona Brouwer – ha spiegato il direttore Papi – a dare il via a Open 2018 all’auditorium Boccherini. Oltre a Brouwer, arriveranno a Lucca altri artisti di assoluto rilievo, tra cui Andrea Lucchesini, Alberto Nosè, Franco Petracchi e Gábor Tarkövi.Gli allievi del Boccherini, inoltre, porteranno la musica anche fuori dall’istituto e, in alcuni casi, fuori da Lucca. Grazie alla collaborazione con il Teatro del Giglio, sarà rinnovata anche la tradizione dei quattro concerti-aperitivo, che si terranno in San Girolamo”.
Il direttore ha voluto inoltre ricordare un altro grande evento per l’Istituto Boccherini: a maggio arriveranno in città alcuni studenti della Truman state university, istituto con cui i ragazzi del Boccherini hanno già avuto uno scambio culturale. Accanto a queste nuove collaborazioni, tra le quali si inserisce anche quella con l’Accademia Lucchese di scienze, lettere e arti, si inseriscono quelle ormai tradizionali per l’Issm Boccherini con associazione musicale Lucchese, associazione Europea Danza e il Centro Studi Boccherini.