Parte ‘Extra Lucca’, tanti a palazzo Ducale

17 febbraio 2018 | 14:31
Share0
Parte ‘Extra Lucca’, tanti a palazzo Ducale
Parte ‘Extra Lucca’, tanti a palazzo Ducale
Parte ‘Extra Lucca’, tanti a palazzo Ducale

Grande partecipazione a palazzo Ducale per il via ufficiale ad Extra Lucca, la manifestazione sull’olio di qualità voluta dal maestro d’olio Fausto Borella e giunta alla sua sesta edizione. Stamani (17 febbraio), per il taglio del nastro ed il via alle operazioni sono intervenuti – tra i molti ospiti – il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore Valentina Mercanti ed il presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini.Così, al cospetto di 50 produttori di olio provenienti da tutta Italia, insieme a 15 artigiani, ai laboratori con chef stellati ed agli angoli degustazione (quest’anno da subito felice il connubio con Anteprima vini della costa Toscana, ndr), l’evento ha preso il via confermando una vocazione alla grandezza avvalorata anche dalle 500 camere prenotate in centro e nei dintorni, in periodo di bassa stagione, per prendere parte ad una due giorni unica nel suo genere.  La manifestazione si è aperta ufficialmete alle 10,30, in sala Ademollo, con il popolare Giorgione di Gambero Rosso channel pronto ad insegnare i segreti per fare la tartare di carne. Grande folla anche alle 12 con le esperienze di gusto suggerite dallo chef stellato Gianfranco Pascucci, vincitore del miglior ristorante di pesce per l’Espresso 2018: a lui il compito di insegnare i segreti del pesce crudo. L’esperienza a stretto contatto con il gusto continua alle 15, in sala Ademollo, con il pizzaiolo gourmet Gennaro Nasti, arrivato direttamente da Parigi per svelare i segreti della pizza mediterranea. La giornata di oggi si chiuderà alle 17 (sempre in sala Ademollo), con Faby Scarica, vincitrice di Top Chef Italia: racconterà la sua cucina italiana attraverso la preparazione di un piatto e di un dolce con l’olio come protagonista.

Domani la giornata si aprirà alle 12 con una degustazione di champagne; Samuel Cogliati presenterà i suoi libri Champagne l’immaginario e il reale e Champagne vignaioli e vini (evento su prenotazione, al costo di 25 euro). Dalle 15, poi, ecco una degustazione di olio guidata da Fausto Borella, presidente dell’accademia Maestro d’Olio, insieme all’esperta di olio Fiammetta Nizzi Grifi ed a Sonia Donati (slow food Toscana). Insieme accompagneranno il pubblico in una degustazione al buio di 15 gradi con oli Evo: attese 100 persone per 1500 bicchieri in totale (evento su prenotazione a 30 euro).