Educazione finanziaria, partito il progetto nelle scuole

19 febbraio 2018 | 13:58
Share0
Educazione finanziaria, partito il progetto nelle scuole

Lunedì scorso (12 febbraio) ha preso avvio il percorso di educazione finanziaria finalizzato all’affermazione della cultura della legalità, con particolare riferimento all’economia, alla finanza e alla previdenza, proposto dalla Camera di Commercio di Lucca e organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara che ha patrocinato l’iniziativa.

L’iniziativa articolata in cinque incontri, prevede il coinvolgimento di alcune classi dell’Itis Fermi-Giorgi di Lucca e dell’Isiss della Piana di Lucca (Itet Benedetti di Porcari). Il primo appuntamento, tenutosi già il 12 febbraio all’Itis Fermi, introdotto dalla dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi e dalla dirigente della Camera di Commercio di Lucca Alessandra Bruni, ha visto la partecipazione di Massimo Melpignano, avvocato e divulgatore finanziario, e di Antonio Cajelli, educatore finanziario, rispettivamente direttore e membro del consiglio direttivo dell’associazione Art. 47 – Liberi dal debito, associazione senza scopo di lucro, con sede a Bari, impegnata in attività di promozione e solidarietà sociale. I relatori hanno tenuto la conferenza-spettacolo Brutti come il debito affrontando in maniera semplice, leggera ed accessibile temi quali: credito al consumo, prestiti personali, cessione del quinto, per poi coinvolgere gli studenti in due distinti laboratori incentrati sullo strumento del diario finanziario e sull’esame dell’articolo 47 della Costituzione, dedicato al risparmio. Durante il secondo incontro, in programma il giorno 23 febbraio prossimo all’Itis Fermi, è prevista una web conference di restituzione con i relatori Melpignano e Cajelli rispetto ad alcuni compiti assegnati agli studenti nel primo incontro e l’intervento del professor Franco Grossi, che approfondirà alcuni aspetti legati alla matematica finanziaria. Durante il terzo incontro, fissato il 19 marzo prossimo, è previsto il contributo di Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte, di Daniele Baroni, rappresentante dell’Ordine dei commercialisti e di Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio, come testimonianza imprenditoriale, che affronteranno temi quali: attività del sistema bancario, assistenza professionale all’impresa finalizzata ad evitare sovraindebitamento, con un messaggio chiaro agli studenti riguardo ai pericoli in cui si incorre inconsapevolmente fino a diventare addirittura vittime di usura. Il quarto incontro, previsto nel mese di aprile, sarà coordinato dall’Ordine degli avvocati e vedrà il coinvolgimento di rappresentanti dell’Inps, dell’Inail e della Direzione Territoriale del Lavoro che affronteranno temi legati alle tipologie contrattuali, alla tutela assicurativa e alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’evento finale, durante il quale si terrà una conferenza stampa, si terrà nel mese di maggio nella sede della Camera di Commercio, nella Sala Oro, e vedrà la partecipazione di diverse autorità coinvolte nel percorso.