Al via a Lucca il festival della didattica digitale

Un viaggio attraverso l’innovazione tecnologica e didattica. Quattro giornate di incontri, idee e progetti per studenti e insegnanti. Torna a Lucca, da domani (21 febbraio) al 24 febbraio la rassegna dedicata al mondo della scuola, che si svolgerà negli ambienti di San Micheletto e del Complesso conventuale di San Francesco.
La rassegna è organizzata dalla Fondazione Uibi col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa).
L’edizione 2018 è dedicata al fenomeno contemporaneo delle Culture partecipative, per cui i laboratori e i workshop ruoteranno – informa una nota dell’Indire – attorno a tre tematiche: immersiva (vivere vicende e culture diverse e costruire contesti con un coinvolgimento cognitivo); etica (uso consapevole delle nuove tecnologie che comporta anche questioni di sostenibilità ambientale e sociale); ideativa (capacità tecnico-progettuali che rappresentano le competenze fondamentali per osservare, comprendere e affrontare le sfide del futuro con creatività); ludica (potenziare competenze individuali attraverso processi di apprendimento basati su meccanismi ludici).
Il 23 febbraio (alle 15) e il giorno seguente (alle 9,30) è previsto il convegno Dall’aula agli ambienti di apprendimento: arredi scolastici innovativi con i ricercatori Indire. Si parlerà degli aspetti didattici, psicopedagogici e tecnici dell’arredo scolastico e dell’ambiente di apprendimento. “In un quadro nazionale, che dopo molto tempo offre alcune importanti opportunità per sviluppare ‘scuole nuove’, viene proposto un nuovo modo di concepire gli ambienti: non più una netta separazione tra chi deve progettare (attivamente) una scuola e chi la deve (passivamente) abitare, evidenziando invece una partecipazione attorno a un’idea condivisa” spiega l’Indire.