Pockemon Crew chiudono stagione di danza al Giglio

5 marzo 2018 | 11:40
Share0
Pockemon Crew chiudono stagione di danza al Giglio

La compagnia lionese Pockemon Crew, fra le più titolate al mondo nel panorama dell’hip-hop europeo, arriva in toscana col suo ultimo spettacolo,#Hashtag 2.0, per una mini-tournée che toccherà solo due città in Italia, Lucca domenica prossima (11 marzo) alle 21 in occasione della chiusura della stagione di danza, e Trieste.

Il gruppo di danzatori guidato da Riyad Fhgani, Pockemon Crew si è formato alla fine degli anni Novanta sul piazzale davanti all’Opera di Lione e da allora ha sempre continuato la sua ascesa imponendosi nei maggiori contest internazionali ed esibendosi in tutto il mondo riscuotendo ovunque un successo travolgente. #Hashtag 2.0 lancia al pubblico una provocazione di grande attualità: Se non tagghi, non esisti!, questo sarà lo slogan della serata della compagnia lionese. Assecondando l’invenzione del loro coreografo Riyad Fhgani, i danzatori si impegneranno in un selfie dell’epoca contemporanea, popolata da gente che tiene lo sguardo fisso sullo schermo del proprio smartphone tutto il giorno, da quando è seduta da sola nella metro, a quando cammina per strada, mentre è seduta al bar in compagnia, o quando si trova a teatro. I ballerini sono partiti osservando questo fenomeno e attraverso lo studio sull’origine dei movimenti dell’hip-hop, proveranno a restituire sul palcoscenico il fenomeno dei social network riproducendo alcuni comportamenti tipici del nostro vissuto contemporaneo. La dinamica di #Hashtag 2.0 ricalca l’accelerazione temporale del web aprendo uno spazio emozionale insolito, adatto all’elastica e coinvolgente danza dei Pokemon Crew, che tenterà di creare tanti volti quanti sono i danzatori. #Hashtag 2.0 tenta di raccontare così l’ansia di essere sempre reperibili, sempre online. Sul palcoscenico nudo, o aiutati da magiche proiezioni video, i danzatori faranno appello ai sensi dello spettatore, per ricordare a chi è in platea che il mondo è popolato da persone, non da macchine controllate da altre macchine.
Il prezzo dei biglietti varierà da 11 a 30 euro, con speciali promozioni per gli under 30 e gli iscritti alle scuole di danza. Per informazioni, prenotazioni e acquisti gli interessati si possono rivolgere alla biglietteria del teatro del Giglio dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15-18, telefonando al numero 0583.465320 o scrivendo all’indirizzo e-mail biglietteria@teatrodelgiglio.it.