Cervello e ‘serendipità’, incontri alla scoperta della mente

Io non sono il corpo, io sono la mente diceva il premio Nobel Rita Levi Montalcini, e Lucca si sta preparando a scoprirla. Conto alla rovescia infatti per La settimana del cervello, il ciclo di iniziative promosse a livello mondiale che vedrà protagonista ancora una volta la scuola Imt di Lucca e grandissimi ospiti che per una settimana accompagneranno in una viaggio affascinante all’interno della mente. Ben 8 gli incontri scientifici divulgativi, gratuiti e aperti al pubblico in programma che apriranno le danza lunedì (12 marzo) alle 17 nell’auditorium Cappella Guinigi del complesso di San Francesco. Il primo incontro sarà dedicato a Ambiente e cervello – un dialogo incessante curato dal lucchese Lamberto Maffei, professore emerito di neurobiologia alla scuola Normale di Pisa e studioso di fama mondiale. Il ciclo di appuntamenti è stato presentato questa mattina (8 marzo) alla presenza del direttore della Scuola Imt Pietro Pietrini, del presidente della Fondazione lucchese per l’alta formazione e la ricerca Marcello Bertocchini e del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini.
“Questa iniziativa sarà fatta contemporaneamente in tutto il mondo – ha spiegato il direttore Imt Pietrini – con lo scopo di divulgare la conoscenza e la consapevolezza del cervello. Cosa fa, come si cura, come si ammala. Studi che hanno rilevanza non solo nelle neuroscienze ma anche in molte altre discipline come l’economia e la sociologia. Questi incontri – ha sottolineato – non saranno convegni scientifici in cui si userà un linguaggio tecnico e complesso ma incontri disegnati appositamente per i cittadini ‘non addetti ai lavori’, in modo da renderli più comprensibili a tutti”.
“Ringrazio la scuola Imt per questa settimana intensa e straordinaria – ha detto il sindaco Tambellini –. L’Imt è fondamentale per la nostra città, svolge sempre un lavoro prezioso e Lucca ne ha davvero bisogno. Per questo – ha concluso il sindaco – come amministrazione cerchiamo sempre di sostenerla in tutti i modi. Spero che la settimana abbia molto successo perché è davvero un servizio importante per l’intera comunità”.
“Siamo sempre pienamente entusiasti e soddisfatti quando ci sono eventi di questo tipo – ha aggiunto il presidente Bertocchini – Iniziative di questo genere creano ridondanza anche al di là delle nostre mura e spero che agli eventi partecipino anche tantissimi studenti”.
Ma entriamo nel vivo di questo affascinante viaggio all’interno della mente: l’evento proseguirà martedì (13 marzo) alle 15, sempre in Cappella Guinigi, con un interessante appuntamento dedicato ai docenti e ai ragazzi in cui si parlerà de Le potenzialità del cervello nell’adolescente – un acceleratore senza freni. All’incontro sarà presente Luca Cecchetti, ricercatore in neuroscienze cognitive della scuola Imt. Agli appuntamenti avremo addirittura la presenza di un premio Nobel: mercoledì (14 marzo) alle 18 alla biblioteca della Scuola Imt, infatti, si terrà un incontro per approfondire la conoscenza dell’economista statunitense Richard Thaler. Il premio Nobel parlerà ai presenti della sua “spinta gentile”, il metodo che a suo avviso i governi dovrebbero utilizzare per convincere i lavoratori a risparmiare di più e a investire nel mercato azionario. Interverranno all’incontro anche Ennio Bilancini, professore di Economia, Gustavo Cevolani, ricercatore di Logica e Filosofia della Scienza, e Massimo Riccaboni, professore di economia e Management, tutti e tre docenti della Scuola Imt.
Il viaggio proseguirà giovedì 15 alle 18 alla Libreria Lucca Libri dove si parlerà di serendipità, neologismo tornato in voga negli ultimi anni inventato nel Settecento dallo scrittore inglese Horace Walpole per indicare quelle scoperte fatte in modo del tutto casuale durante una ricerca scientifica finalizzata ad altri scopi. L’evento fa parte del ciclo Aperitivi delle idee.
“Un argomento molto interessante che non tutti conoscono – ha spiegato Pietrini – molte scoperte scientifiche, di fatti, sono state fatte per puro caso e la nostra storia ne è piena di esempi: la penicillina, i sedativi, gli psicofarmaci. Tutte invenzioni straordinarie nate quando gli studiosi stavano cercando di risolvere altro”.
A guidarci alla scoperta della serendipità e dei meccanismi nervosi che aiutano a trovare nuove idee sarà Fabrizio Doricchi, professore di neuropsicologia all’università La Sapienza di Roma.
Tre gli appuntamenti in programma venerdì 16 marzo. Alle 10, in Cappella Guinigi, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Regione Toscana per l’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali, Luca Pagani, ricercatore in Antropologia molecolare all’Università degli studi di Padova, parlerà di Quante razze umane? Tante quanti i colori dell’arcobaleno.
Alle 17, sempre in Cappella Guinigi, Alessandro Arduino, co-direttore del Programma Security & Crisis Management alla Shanghai Academy of Social Sciences, Walter Mazzei, comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della guardia di finanza di Lucca e Massimo Mazzone, comandante provinciale della guardia di finanza di Lucca, tratteranno de La tutela dell’economia tra mercato e comportamenti individuali. L’incontro sarà introdotto da Nicola Lattanzi, professore di Management e Strategia alla Scuola Imt. La giornata si chiuderà alle 21, in collaborazione con la Brain Research Fondazione Onlus e il Cineforum Ezechiele 25,17, con la proiezione del film Ho amici in paradiso e l’incontro con il regista, Fabrizio Maria Cortese.
La Settimana del cervello della Scuola Imt si concluderà sabato 17 marzo alle 17 – nell’auditorium Cappella Guinigi – con un evento organizzato in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti – Consiglio regionale della Toscana, dal titolo Un altro vedere: nuova luce nell’oscurità, al quale parteciperanno Emiliano Ricciardi, professore di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica alla Scuola Imt Alti, Davide Bottari, ricercatore in Neuroscienze Cognitive a Imt, Barbara Leporini, ricercatrice in Informatica all’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione Alessandro Faedo (Area della ricerca Cnr di Pisa) e Antonio Quatraro, presidente consiglio regionale Toscano Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Il programma degli incontri, tutti gratuiti e aperti al pubblico, è disponibile qui. Per informazioni: commev@imtluca.it – Tel. 0583 4326 606/542/552.
Giulia Prete