Viaggio nella cultura della Cina con ‘La casa del panda’ allo Scompiglio

8 marzo 2018 | 11:18
Share0
Viaggio nella cultura della Cina con ‘La casa del panda’ allo Scompiglio

Domenica (11 marzo) alle 15,30 nella tenuta dello Scompiglio di Vorno, la compagnia Tpo presenta La casa del panda, un viaggio immaginario a passo di danza nelle storie, nella tradizione e nella cultura della Cina, basato su un’idea di Lizhu Ren. Coreografia di Daniele Del Bandecca e Martina Gregori, direzione artistica di Francesco Gandi e Davide Venturini.
L’appuntamento – in coproduzione con Tong Production, Teatro Metastasio di Prato – fa parte della rassegna Teatro Ragazzi Dello Scompiglio, che selezionando produzioni di compagnie nazionali e internazionali, si propone di tracciare una panoramica delle diverse scelte stilistiche che coesistono nel teatro per ragazzi contemporaneo.

Attraverso piacevoli giochi di gruppo, i danzatori conducono i piccoli spettatori sulle tracce di un Panda la cui “casa” è in una foresta grande quanto tutta la Cina. Tra foreste di bambù, mostri, fuochi d’artificio e aquiloni, La casa del panda mostra in modo semplice e intuitivo come, nel pensiero cinese, gli elementi della natura siano in relazione tra di loro secondo un andamento circolare. È la teoria dei cinque elementi di Wu Xing, dove ciascun elemento si trasforma e genera il successivo: legno, fuoco, terra, metallo, acqua. 
I cinque elementi sono quindi la traccia seguita dai due danzatori per coinvolgere i bambini in un viaggio, nel tempo e nello spazio, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni, canzoni.

Età consigliata: dai 4 anni.
Il progetto dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della tenuta dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l’omonima associazione culturale. L’associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais; gestisce lo spazio performativo ed espositivo (Spe). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.
Biglietti: 7 euro adulti, 5 euro per bambini dai 3 ai 12 anni. Si consiglia la prenotazione. Info 0583.971125.