Settimana del cervello, si affronta il tema della serendipità

14 marzo 2018 | 11:15
Share0
Settimana del cervello, si affronta il tema della serendipità

Le patatine fritte, i raggi X, la penicillina, il primo psicofarmaco, il principio di Archimede, il microonde, ma anche Dr. Jekyll e Mr. Hyde, la scoperta di Urano e dei neuroni specchio. Cosa accomuna tutte queste cose che, in un modo o nell’altro, sono presenti nella nostra vita? Sono tutte conseguenza della serendipità, ovvero la capacità di fare scoperte inaspettate mentre si sta cercando qualcos’altro. Si va alla scoperta della serendipità e dei meccanismi cerebrali che ci aiutano a elaborare nuove idee domani (15 marzo) alle 18 alla Libreria LuccaLibri-Caffè letterario, con Fabrizio Doricchi, professore di neuropsicologia all’università di Roma Sapienza, in occasione del quarto incontro organizzato dalla scuola Imt Alti Studi Lucca nell’ambito della Settimana del cervello.

Inventata nel Settecento dallo scrittore inglese Horace Walpole (serendipità è trasposizione dall’inglese serendipity), la parola fu ispirata all’autore inglese da una leggenda persiana, I tre principi di Serendippo, antico nome dello Sri Lanka. In questa fiaba, i tre principi, nel corso dei loro viaggi continuavano a fare scoperte eccezionali, completamente a caso. Non erano animati dalla voglia di cercare, eppure nuove intuizioni affioravano di continuo nelle loro menti. Walpole collegò alla leggenda l’elemento di forte casualità presente spesso nelle scoperte scientifiche e coniò il neologismo.
Oggi, secoli dopo l’intuizione di Walpole, il professor Doricchi ci spiegherà come lui e il gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma di cui fa parte, in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia, ipotizzano di avere individuato le basi neurali di questo meccanismo misterioso, che tanta influenza ha avuto sullo sviluppo scientifico e culturale dell’umanità.
L’incontro fa anche parte degli Aperitivi delle idee, gli appuntamenti nati dalla collaborazione tra Scuola Imt Alti Studi Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Campus e amministrazioni comunali di Lucca e Capannori e pensati per stimolare il dibattito intorno a temi centrali del nostro tempo. Moderatore sarà Marco Paggi, professore di scienza delle costruzioni alla Scuola Imt.
L’evento è gratuito, aperto e rivolto al pubblico. Il programma completo della Settimana del cervello è disponibile su www.imtlucca.it/settimanadelcervello2018.
Per informazioni: commev@imtlucca.it – Telefono 0583.4326542/543/552