Tra fumetti e figurine, Altan ospite d’onore a Collezionando

14 marzo 2018 | 12:57
Share0
Tra fumetti e figurine, Altan ospite d’onore a Collezionando

Ottanta espositori, oltre 50 autori, 2 anniversari speciali e migliaia di fumetti, figurine e pezzi unici da collezione. Un’edizione dai grandi numeri quella di Collezionando, la rassegna dedicata al fumetto da collezione e a tutti i suoi mondi di riferimento che quest’anno torna al Polo Fiere con un’ondata di novità e di artisti d’eccezione. Dopo il grande successo delle passate edizioni il weekend del 24 e il 25 marzo gli appassionati potranno immergersi in un mondo fatto di soldatini, Lego, di grandi leggende del mondo del fumetto e di eroi che al posto della maschera e del mantello indossano scarpette da calcio.

La manifestazione è stata presentata questa mattina (14 marzo) a palazzo Orsetti alla presenza degli assessori Giovanni Lemucchi e Stefano Ragghianti e di Dino Guida, responsabile di Collezionando e degli organizzatori. 
Tra le novità della terza edizione anche la presenza di una vera Artist Alley in cui i visitatori potranno incontrare personalmente gli autori, farsi firmare gli autografi e, perché no, anche scambiare due chiacchere con loro. Ospite d’onore sarà Francesco Tullio Altan, protagonista indiscusso della storia della satira e del fumetto nonché ‘padre’ della cagnolina a pois più famosa del mondo: la Pimpa. Durante la manifestazione, come da tradizione del Lucca Comics and Games, ad Altan sarà preso il calco delle mani che andrà ad arricchire la Walk of fame della nostra città. Momento di sorrisi anche per i più piccoli e per i loro genitori dato che il disegnatore – sabato 24 dalle 16,30 alle 18 – colorerà insieme ai bambini presenti alla manifestazione.
Ma le emozioni non finiscono qui: tra gli ospiti – che ricordiamo sono più di 50 – anche Enzo Facciolo (Diabolik), Giancarlo Berardi (creatore di Julia che festeggerà i suoi primi vent’anni proprio con il pubblico di Collezionando), Paolo Mottura e Carlo Chendi (fra gli autori Disney più noti), ma anche Paolo Cossi, Alfredo Castelli (Martin Mystere) e Lucio Filippucci, giusto per citarne alcuni.
“Questa manifestazione è partita da una scommessa, quasi per gioco – ha detto l’assessore Lemucchi – adesso invece l’evento sta prendendo consistenza e ne siamo molto orgogliosi. Non è semplice avere successo avendo una manifestazione come il Lucca Comics, ma piano piano stiamo costruendo un’altra grande iniziativa per la nostra città”.
“Non dico che questo sia un ritorno alle origine del Lucca Comics ma è davvero un bellissimo evento – ha aggiunto l’assessore Ragghianti – Il Polo Fiere è un altro luogo della città che sta prendendo piede per le manifestazioni cittadine e ne siamo soddisfatti: belle le mura e il nostro centro ma è importante creare grandi eventi anche all’esterno per valorizzare la periferia ed evitare intasamenti. Siamo molto contenti, spero che questa manifestazione diventi un calendario definitivo”.
“Collezionando prima di tutto significa ‘passione per i fumetti’ – ha detto Dino Guida – ma da quest’anno vedremo in scena anche il mondo 3d, le figurine, e sul manifesto troverete anche un personaggio d’eccezione come Chtulhu per attirare grandi e piccini. Collezioni ma anche intrattenimento e innovazioni”.
Ma vediamo nel dettaglio il programma delle mostre: Protagonista un grande evento dedicato alle figurine, che oltre a contare di una specifica sezione di espositori, vede la mostra I mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri a cura di Gianni Bellini, il più grande collezionista al mondo di figurine di calciatori. Come già precedentemente annunciato Julia festeggerà i suoi primi vent’anni editoriali con l’ideatore Giancarlo Berardi. La mostra dedicata alla giovane criminologa comprende anche l’esposizione di alcuni degli albi più importanti, alcuni esempi di sviluppo delle copertine, ma anche manifesti, cartoline, litografie e brochure. Ovviamente non poteva mancare anche un eccezionale omaggio alla figura di Tex, vero gigante del fumetto italiano che festeggia 70 anni e sarà celebrato a Lucca con una maxi installazione. I 3d celebrano il loro arrivo con una piccola esposizione che lega in un percorso il Soldatino di Carta, presentato proprio sulle pagine del Corriere dei Piccoli alle moderne e perfette miniature per il wargame storico. Si aggiungono : allo stand dell’Associazione 9 Arte, una mostra dedicata a Paolo Mottura, con dipinti originali delle riletture in chiave disney di alcuni grandi film (come per esempio Pulp Fiction, King Kong…). L’artista sarà presente per fimare i disegni. Allo stand di Allagalla sarà allestita una esposizione degli originali delle copertine di Larry Yuma. Uno spazio, a cura dell’Editore Little Nemo, sarà dedicato al “grading” ovvero alla valutazione dei fumetti, con un’esposizione che permette di avvicinarsi ai concetti di valore e collezione esponendo I 100 rarissimi del fumetto Italiano. Community Confermata la presenza delle principali community dedicate al mondo del fumetto, che si stanno trasformando in veri e propri partner di progetto e per le quali Collezionando desidera essere l’appuntamento fisso primaverile. In ordine alfabetico: Amys, Diabolik Club, Dylan Dog Fans Club, Dylandogofili, Papersera, Scls – Spirito con la Scure, Ztn. Ogni associazione porterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori. A riprova della stretta collaborazione tra lo staff di Collezionando e le community nasce l’albo Il tesoro di Lucca. Durante la manifestazione sarà possibile trovare sui banchi delle associazioni, e al punto shop di Collezionando, un inedito a fumetti dal titolo Il tesoro di Lucca: la storia rivelerà dove si trova il misterioso tesoro; ma la vera novità è che, oltre ad otto tavole di otto disegnatori diversi sarà possibile raccogliere una mini-collezione di figurine, raffiguranti proprio i simboli delle community che hanno contribuito al lavoro. Solo visitando i loro rispettivi stand, sarà possibile ricevere in omaggio tutte le figurine per completare la collezione e di conseguenza l’albo. Laboratori gratuiti e attività L’evento, quest’anno è particolarmente dedicato alle famiglie, che insieme possono venire al Polo fiere per condividere, sviluppare e approfondire i propri interessi e le proprie passioni, come dimostra il biglietto di ingresso a prezzo popolare (6 euro intero e ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni) e l’importante novità di tanti laboratori per bambini, con Artebambini e di Nati per Leggere. L’Orange Team Lug, uno dei più importanti Lego User Group d’Italia, proporrà ogni giorno un laboratorio didattico e gestirà uno spazio libero continuo, per piccoli e grandi appassionati dei celebri mattoncini. Sempre a dispozione “due cascate” di mattoncini con cui poter giocare liberamente. E per chi vuole addentrarsi nel mondo del fumetto, suggeriamo il workshop gratuito tenuto da Cronaca di Topolinia (sabato e domenica, dalle 9 alle 11, aperto agli alunni delle scuole di Lucca e a tutti i giovani), oltre a una visita allo stand della Lucca Manga School per chi vuole accostarsi al fumetto giapponese. A riprova della stretta collaborazione intessuta con il territorio, in questa edizione sono stati attivati oltre 20 laboratori con le scuole del territorio, che vedranno la conclusione delle attività sulla lettura dei fumetti, proprio a Collezionando. Inoltre si terrà sabato 24 marzo si terrà un corso di 8 ore Arte in gioco valido per l’aggiornamento di insegnanti, bibliotecari, librai, riconosciuto dal Miur, tenuto da Irene Ferrarese e Fuad Aziz, per il quale è possibile utilizzare la “carta del docente”.
Per informazioni email: formazione@artebambini.it Tavoli da Gioco Una delle novità è che, a Collezionando, sarà possibile anche giocare, sempre con le passioni, quindi in un’area appositamente predisposta, si potrà provare l’ebbrezza di un wargame storico, con la presenza di un Master che vi aiuta ad imparare le regole, magari giocato proprio con i soldatini di carta disegnati da Guido Crepax o da Sergio Toppi o con le preziose miniature dipinte a mano da Luciano Leni. Gli appassionati di calcio ritroveranno alcuni tavoli di Subbuteo, poiché anche intorno a questo meraviglioso gioco ruota un mondo di miniature e di collezioni davvero impressionante. Infine agli stand dei negozi di 3D Lucca, gli accaniti dei giochi di carte potranno avere uno spazio tutto per loro. Le Miniature storiche e i robottoni Ben due spazi di colorazione per miniature storiche o fantasy e robot dove imparare a dipingere i modellini degli amati robottoni o le incredibili miniature storiche. Un modo ideale per passare dalla carta al 3d. Presente a Collezionando, Collego, il negozio di antiquariato Lego con Minifig e creazioni esclusive, tra cui il Mattoncino Collezionando 2018 e, per gli appassionati di H. P. Lovecraft, la minifig di Cthulhu, che compare anche sul manifesto della fiera, disegnato da Riccardo Pieruccini (che vi aspetta all’Artist Alley, per autografare il manifesto, in versione classica o variant). A una settimana dall’evento, sarà possibile prenotare la minifig sulla pagina Facebook di Collego (clicca qui). E infine gli incontri a tema fumetto, come per esempio quello dedicato alla Critica del fumetto, dalle fanzine al web, con tanti esperti allo stesso tavolo: Luca Raffaelli, Luca Boschi, Gianni Bono, Loris Cantarelli, Alessandro Bottero, o come quelli dedicati al fantastico con la tavola rotonda Viral Lovecraft e la presentazione del libro Frankenstein il mito, dalla scienza all’immaginario (domenica 25), presenti gli autori Pier Luigi Gaspa e Marco Ciardi. Navetta e parcheggio gratuiti Oltra al parcheggio gratuito al Polo Fiere, sarà attiva anche quest’anno la navetta gratuita di collegamento dalla stazione ferroviaria e da porta San Pietro.
Costo biglietti: 6 euro intero (ridotto 5 euro), l’abbonamento per due giorni 9 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni (nati dopo il il 1gennaio 2006). Orario Sabato 9/19 e domenica 9/18. Tutte le informazioni aggiornate su www.luccacollezionando.com e sulla pagina Facebook

Giulia Prete

In allegato il programma delle attività e dei laboratori per bambini