Effetto Cinema moltiplica gli eventi, Lucca torna un set

16 marzo 2018 | 12:53
Share0
Effetto Cinema moltiplica gli eventi, Lucca torna un set
Effetto Cinema moltiplica gli eventi, Lucca torna un set
Effetto Cinema moltiplica gli eventi, Lucca torna un set

Casablanca, Arancia meccanica, Patch Adams, Rocky, Pirati dei Caraibi e molto altro ancora per una settimana in cui ci si potrà completamente immergere nell’atmosfera e nella magia del cinema. Torna la primavera e con lei anche l’attesissimo evento di Effetto Cinema che anche in questa edizione – che si terrà dal 9 al 15 aprile – trasformerà il centro in un vero e proprio set cinematografico sotto le stelle con tantissimi eventi e sorprese ancora tutte da svelare. Un main event in piazza San Michele, 5 aree tematiche, 2 eventi speciali, concorsi a premi ma anche una settimana di concerti, mostre, aperitivi musicali e, ovviamente, la magia di un mondo che riesce sempre a far innamorare tutti.
Un evento, quello di Effetto Cinema, partito ormai sei anni fa da una squadra di giovani pieni di passione che ogni anno cercano di rendere ancora più di alto livello la manifestazione anche grazie alla collaborazione dei locali del centro – quest’anno se ne contano 39 – che ormai da diverse edizioni si mettono in gioco, anche divertendosi, per creare insieme serate originali e irripetibili.

L’evento è stato presentato questa mattina (16 marzo) anche alla presenza di chi, da anni, ha sempre sostenuto la manifestazione: presenti infatti non solo il presidente Nicola Borrelli ma anche il presidente della Fondazione Banca Del Monte di Lucca Oriano Landucci, l’assessore Stefano Ragghianti, Andrea Salani della Fondazione Cassa di Risparmio, Simona Barsotti del centro commerciale naturale Città di Lucca, Nicola D’Olivo della Confcommercio, Veio Torcigliani dell’Acsi e naturalmente parte del team del Festival capitanato da Stefano Giuntini, Marella Pomponio – responsabile produzione – e Cristina Puccinelli.
“Questo per Lucca è un evento molto importante, ormai tradizionale – ha detto il presidente della Fbdm Oriano Landucci – La mappa degli eventi della serata finale è molto ricca e sono felice di aver ricevuto in eredità questa manifestazione così vivace e fresca nonostante siano trascorsi già sei anni. Ogni anno l’evento diventa sempre migliore – continua Landucci – e anche organizzare un main event in piazza San Michele credo sia stata davvero una bella sfida in cui sono serviti tanta organizzazione e lavoro. Uno sforzo immane che darà senza dubbio grandissimi risultati”.
“Non posso far altro che ringraziare gli organizzatori e i sostenitori di questo evento – ha aggiunto l’assessore Ragghianti – perché riesce a portare sempre un’atmosfera vivace e scoppiettante nel nostro centro. Organizzarlo diventa ogni anno sempre più complicato e costoso e fa piacere vedere che riesce comunque a mantenere un livello altissimo ad ogni sua edizione”.
“La Fondazione Cassa di Risparmio ha seguito storicamente il Festival – ha spiegato Andrea Salani – ed è una delle manifestazioni su cui puntiamo maggiormente, non solo perché riesce a richiamare un alto bacino di utenza ma anche per il suo alto livello culturale di cui siamo veramente orgogliosi e continueremo a sostenere”.
“L’organizzazione del Festival richiede tempi molto lunghi e complessi – ha detto il presidente Nicola Borrelli – e senza la collaborazione del Comune, delle Fondazioni, della Camera di Commercio e di tutti gli altri attori che ci stanno sostenendo sarebbe stato impossibile mantenere questo alto livello. Oltre ai tantissimi eventi e ospiti speciali siamo riusciti anche a fare una magia che per ora non vi possiamo svelare”.
Le aree.
Ma entriamo nel vivo della serata Effetto Cinema Notte il 14 aprile: il centro sarà diviso in 5 aree tematiche – come ha spiegato Marella Pomponio – tra cui l’area ‘Ghost’ dedicata a una delle presenze più importanti del Festival, Martin Freeman, che presenterà il suo nuovo film Ghost stories e l’area Games, Adventure, Crazy e In The ‘70. I locali che quest’anno parteciperanno alla serata, come già annunciato, sono 39 e ognuno – grazie al duro lavoro del team del Festival – avrà una propria scenografia, performance, proiezioni e costumi che saranno anche giudicati e premiati: il locale che interpreterà meglio il film assegnato, infatti, riceverà un premio di 1000 euro. L’after party, infine, si terrà invece nella suggestiva Piazza Anfiteatro. Per il secondo anno a colorare le via del centro anche la movie street band ‘La La Band’.
Oltre alla serata di festa finale, ricordiamo che tutta la settimana del Festival sarà ricca di appuntamenti: “Da questo anno – ha spiegato Stefano Giuntini – tutto sarà potenziato: gli aperitivi musicali si terranno ogni sera per creare un’atmosfera ancora più forte e sentita del Festival e, tra le novità, oltre a ‘Effetto cinema art’ in cui saranno coinvolte gallerie d’arte del centro c’è anche l’evento ‘fuori porta’ al locale Ottavo Nano con ben tre ore di dj set in cui si potranno ballare tutte le colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema dagli anni Settanta ad oggi”.
Tra le tante collaborazioni anche una bella squadra di studenti: oltre ai ragazzi del liceo classico e del liceo musicale Passaglia che suoneranno durante gli apertici musicali, infatti, anche un piccolo gruppo di grafici dell’istituto Sandro Pertini che si occuperà di realizzare le locandine dei locali. All’evento saranno presenti anche i performers di Acsi e Società di danza del Circolo di Lucca.
Main event: The connection’s square – In love, history & movies.
Ma il main event sarà tutto in piazza San Michele: “Essendo la piazza il vecchio foro romano della città – ha spiegato Cristina Puccinelli – abbiamo pensato di creare una vera e propria ‘piazza dell’incontro e delle connessioni’ in cui si incontreranno, prendendo ispirazione dal film di Stephen Frears (altro ospite d’eccezione del Festival) Vittoria e Abdul, la compostezza dell’Inghilterra e i colori e la vivacità del popolo indiano. Un mix suggestivo che sarà accompagnato anche da allestimenti natalizi: un vero e proprio Natale a Pasqua”. Al main event parteciperanno il Bar Casali, Caffè del Mercato, Caffetteria Turandot, Lebowski, Bar San Michele e Tana del Boia.
Eventi speciali.
Tra i tantissimi eventi anche un appuntamento speciale che toccherà molti cuori: Patch Adams 1998- 2018: vent’anni dopo’, questo il titolo dell’iniziativa che rinnova lo stretto legame fra Effetto Cinema Notte e il mondo del volontariato, celebrando i vent’anni della famosa pellicola interpretata da Robin Williams. L’evento – che si terrà davanti alla sede di via Fillungo della Confcommercio – sarà curato dall’associazione Don Baroni, dai clown dottori dell’associazione Ridolina e dalla Misericordia e Croce Rossa di Lucca. Tra gli eventi speciali anche quello dedicato a Una notte al museo prodotto in collaborazione con gli studenti del Liceo Classico e l’Osteria del Manzo: l’edificio della scuola si animerà con una serie di eventi, balli, proiezioni e visite guidate.
Altri eventi.
Effetto cinema live carpet curerà la direzione artistica del red carpet di piazza del Giglio, tutte le sere (dall’8 al 13 aprile), Effetto cinema music lounge proporrà nelle varie zone del centro apertivi musicali con musica dal vivo dalle più grandi colonne sonore Jazz della storia del cinema, mentre gli appuntamenti del dopocena si concentreranno su vj set dentro e fuori le mura, come già annunciato, per due serate curate da Tommaso Simi e la partecipazione di Emma Morton. Siete pronti? Tra un mese tutto sarà realtà.

Giulia Prete