
Un incontro su Vincenzo Lunardi, eroe lucchese dell’aria nel settecento: è quello in programma per il prossimo 23 marzo (alle 21) all’aula magna della scuola media Don Aldo Mei. Ad organizzarlo, le associazioni “Amici del melograno” e “La ruota”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, vedrà la proiezione di un cortometraggio che è stato realizzato grazie al patrocinio del Rotary club Montecarlo. Il filmato riassume l’avventurosa vita lunardiana ed il record di volo in pallone che “l’uomo che parlava al cielo” stabilì in terra inglese. Molte le riprese aeree, unite alla ricostruzione storica che Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese invitato per l’occasione, proporrà al pubblico presente.
Fondatore dell’associazione culturale “Vincenzo Lunardi Balloon Club”, ormai divenuta indiscusso punto di riferimento per la realizzazione d’importanti eventi aerostatici locali (sua l’ideazione del trofeo di Capannori), Raffanti già dal 1984 è riconosciuto quale principale divulgatore locale dell’aeronauta attraverso presentazioni libri, convegni, voli e giornate celebrative, avendo anche scritto sul tema un appassionante libro con bellissime foto aeree. L’autore auspica che il cortometraggio possa essere adiffuso nelle scuole lucchesi, vista la tardiva celebrazione di uno dei personaggi lucchesi piu’ noti al mondo, Nel cortometraggio su Lunardi compaiono le testimonianze dei ricercatori lucchesi Angelo Frati e Rita Mandoli (presenti alla serata) cui spetta l’indiscusso merito di aver ricostruito l’intera genealogia del casato Lunardi, condizione basilare per la scrittura di una preziosa biografia storica sull’eroe lucchese, poi realizzata dal giornalista Marco Majrani.