Ai vivai Marino Favilla inaugura il giardino emozionale

23 marzo 2018 | 12:42
Share0
Ai vivai Marino Favilla inaugura il giardino emozionale

Un inno alla natura che si fonde armonicamente con l’arte per restituire un’esperienza emozionante ed una qualità di vita migliore. Questa, in sintesi, l’idea che è alla base di GreenheArt, il nuovo spazio dei Vivai Marino Favilla a Picciorana che sarà ufficialmente inaugurato domani (24 marzo) dalle 17 alle 24 e con un’apertura straordinaria domenica (25 marzo) dalle 15 alle 20. 

Un concept innovativo in cui l’interazione tra l’individuo, il verde e le arti contemporanee diventa uno stile di vita quotidiano, un modo per staccare la spina dallo stress e dalla routine per ritrovare l’equilibrio in un luogo pensato per le persone. Un microcosmo che si nutre della creatività degli artisti e della magica atmosfera del verde. “Sono contentissima – ha detto Paola Favilla, titolare dei Vivai Marino Favilla -. La storia della nostra ditta inizia moltissimi anni fa con mio padre che partì con delle semplici piante da frutto. Con il passare degli anni, l’azienda si è evoluta introducendo piante verdi e ornamentali. Il passare del tempo ci ha imposto di cambiare. Non è stato facile: ho provato a pensare a molte soluzioni ma senza riuscire a metterle in pratica. A un certo punto, anche a causa di problemi di salute, sono stata sul punto di arrendermi. Ma ho deciso di andare avanti e rilanciare, per me stessa ma soprattutto per i miei dipendenti. Ho conosciuto Maurizio Vanni (direttore del museo LuCCA, ndr) e gli ho detto che volevo cambiare la mia azienda. Lui ha creato questo progetto che ho abbracciato subito”.
Alla presentazione è intervenuto anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini: “La tradizione floro-vivaistica è parte del nostro patrimonio. Ci preme l’impresa: non ci dobbiamo dimenticare che l’impresa è alla base della nostra ricchezza e della formazione di nuovo lavoro. Si deve fare tutto il possibile per sostenere le aziende nei cambiamenti che la storia impone. L’innesto dell’arte all’interno di un contesto come questo deve essere tenuto in grande considerazione. Faccio alla signora Favilla i migliori auguri per questa nuova avventura”.
Presente anche il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli che si è voluto complimentare per questa iniziativa, sottolineando come non sia facile per le imprese in questo momento storico avere la forza di andare avanti e apportare dei cambiamenti, specie per un’attività gestita da una donna: “Un esempio assolutamente da seguire. Vedere un’imprenditrice che si butta in questo progetto, spero possa dare il ‘La’ a tante altre realtà che sono un po’ più timorose nel portare avanti i cambiamenti necessari”. Un augurio condiviso anche dal presidente del museo LuCCA Angelo Parpinelli.
Il design concept è stato ideato e progettato da Domenico Raimondi di ThesignLab: “Un luogo dei sensi – spiega Raimondi – in cui essere accolti per vivere un’esperienza totalizzante e stimolante La semplicità dei materiali e la tecnologia si fondono rendendo lo spazio magico, dove la natura incontra l’arte stimolando la fantasia del visitatore”.
Lo spazio è pensato non come semplice area relax ma come luogo di incontro, sia per eventi culturali che di lavoro: l’area è infatti dotata di wi fi e prese di corrente che la rendono funzionale anche per meeting e incontri. “Il progetto – spiega Michela Cicchinè che, insieme a Maurizio Vanni, è l’ideatrice del progetto – è pensato per dare nuova energia ad un’azienda agricola che vuole entrare nella vita di tutti i giorni delle persone, che vuole riabituare gli individui al benessere fisico e spirituale portando le arti e la socializzazione in un luogo che non ti aspetti”. All’interno dello spazio saranno infatti previste non solo esibizioni di artisti ma anche teatro, musica, danza, poesia e perfino corsi di yoga e percorsi didattici per bambini.
Uno spazio aperto a collaborazioni con i centri di ricerca universitari e con garden designer di alto profilo, attento alle nuove tecnologie, connesso con musei di arte visiva, con specialisti del mondo delle arti e con tutto ciò che può contribuire a soddisfare i desideri di chi cerca, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali del mondo, una nuova identità attraverso un inedito stile di vita.
Da fine marzo 2018 e per tutta l’estate GreenheArt ospiterà i dipinti dell’artista Christian Balzano, le sculture della coreana Choi Yook Sook, i vetri artistici di Bruno Pedrosa e Simone Crestani, le fotografie di Riccardo Bagnoli e prenderà il via un interessante programma di incontri, presentazioni di libri e performance interdisciplinari.
Per info telefono 0583.997598 – cellulare 348.2294780.