





Aprirà i battenti domani (24 marzo) Collezionando 2018, manifestazione firmata da Lucca Crea (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere) e Associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il patrocinio del Miur, che si terrà al Polo fiere sabato e domenica. La manifestazione è interamente dedicata al collezionismo di fumetti, figurine e molto altro, con 80 espositori, editori, negozi specializzati e associazioni che porteranno tavole originali, anteprime, fumetti introvabili, intere collezioni, Lego, soldatini e action figure. Ospite d’onore della manifestazione, domani alle 11,30, sarà Francesco Tullio Altan, protagonista assoluto della storia della satira e del fumetto.
In totale, gli ospiti presenti sono più di 50: da Enzo Facciolo (Diablolik) a Giancarlo Berardi (creatore di Julia), da Paolo Mottura e Carlo Chendi (fra gli autori Disney più noti), a Paolo Cossi, Alfredo Castelli (Martin Mystère, Zagor) e Lucio Filippucci (Martin Mystère e Tex), solo per citarne alcuni. Diverse le mostre visitabili all’interno della manifestazione con un grande evento dedicato alle figurine, che oltre a contare su di una specifica sezione di espositori, vede la mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori.
Julia, 20 anni di intrighi celebra invece il ventennale di una delle serie bonelliane più note e amate, ad opera di Giancarlo Berardi (presente alla mostra come anche il primo copertinista della serie, Marco Soldi). La mostra dedicata alla giovane criminologa, comprende l’esposizione di alcuni degli albi più importanti (i numeri 1, 100, 200 con variant di Giardino, quelli con Myrna co-protagonista, le copie di edizioni straniere), alcuni esempi di sviluppo delle copertine (dalle matite all’originale colorato fino all’albo pubblicato), manifesti, cartoline, litografie e brochure da varie manifestazioni, e naturalmente i disegni originali di schizzi, prove d’autore e copertine finali.
Un originale omaggio alla figura di Tex, vero gigante del fumetto italiano che festeggia 70 anni e sarà celebrato a Lucca con una maxi installazione.
I 3d celebrano il loro arrivo con una piccola esposizione che lega in un percorso il Soldatino di Carta, presentato proprio sulle pagine del Corriere dei Piccoli alle moderne e perfette miniature per il wargame storico. E poi allo stand dell’Associazione 9 Arte, una mostra dedicata a Paolo Mottura, con dipinti originali delle riletture in chiave disney di alcuni grandi film (come per esempio Pulp Fiction, King Kong eccetera). L’artista sarà presente per fimare i disegni. Allo stand di Allagalla una mostra di originali delle copertine di Larry Yuma. Uno spazio, a cura dell’editore Little Nemo, sarà dedicato al grading ovvero alla valutazione dei fumetti, con un’esposizione che permette di avvicinarsi ai concetti di valore e collezione esponendo I 100 rarissimi del fumetto Italiano.
Il tesoro di Lucca
Durante la manifestazione sarà possibile trovare sui banchi delle associazioni, e al punto shop di Collezionando, un inedito a fumetti dal titolo Il tesoro di Lucca: la storia rivelerà dove si trova il misterioso tesoro; ma la vera novità è che, oltre ad otto tavole di otto disegnatori diversi, sarà possibile raccogliere una mini-collezione di figurine, raffiguranti proprio i simboli delle community che hanno contribuito al lavoro. Solo visitando i loro rispettivi stand, sarà possibile ricevere in omaggio tutte le figurine per completare la collezione e di conseguenza l’albo.
Giochi da tavolo
A Collezionando, sarà possibile anche giocare: si potrà provare l’ebbrezza di un wargame storico, con la presenza di un master che vi aiuta ad imparare le regole, magari giocato con i soldatini di carta disegnati da Guido Crepax o da Sergio Toppi o con le preziose miniature dipinte a mano da Luciano Leni. Gli appassionati di calcio ritroveranno alcuni tavoli di Subbuteo, poiché anche intorno a questo meraviglioso gioco ruota un mondo di miniature e di collezioni davvero impressionante. Infine agli stand dei negozi di 3d Lucca, gli accaniti dei giochi di carte potranno avere uno spazio tutto per loro.
Gli incontri
Questo il programma degli incontri previsti per domani (24 febbraio): Dalle 9 alle 10,45 si terrà l’incontro A scuola di fumetto con Cronaca di Topolinia. Corso base di disegno e colorazione; alle 11 Papersera presenta 70 anni con Paperon de’ Paperoni e Scls Compagni d’avventura di Zagor 2 e Darkwood Monitor/Ristampa; alle 12 A.Mys presenta Ritorna il Premio Atlantide e A tu per tu con Alfredo Castelli: novità Mystèriane e altro; alle 13 Cronaca di Topolinia presenta in anteprima assoluta le 2 nuove serie che usciranno questo autunno Planet Dead e Nyx. Saranno presenti gli autori Luca Franceschini, Stefano Bonazzi, Luciano Costarelli e la responsabile dei progetti operativi per la casa editrice Daniela Zaccagnino; alle 14 Little Nemo presenta Certificate la vostra passione. Date valore certo al vostro fumetto da collezione. Intervengono Sergio Pignatone, Luca Mencaroni, Gianfranco Giancaterino; alle 15 si terrà l’incontro con Giancarlo Berardi e Marco Soldi Julia, 20 anni di Intrighi; alle 16 Collezionando presenta La critica fumettistica, dalle fanzine al Web, dibattito con Gianni Bono, Luca Boschi, Alessandro Bottero, Loris Cantarelli, Luca Raffaelli. Modera Paolo Gallinari; infine, alle 18 Scls presenta Donne nel fumetto, a Darkwood e dintorni con un’appendice per i Bonelli Kids.
Parcheggio e biglietti
Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (ridotto 5) mentre l’abbonamento per i due giorni è di 9 euro. L’ingresso è gratuito fino a 12 anni.
Oltre al parcheggio gratuito al Polo fiere, sarà attiva anche quest’anno la navetta gratuita di collegamento dalla stazione ferroviaria e da porta San Pietro.
Tutte le informazioni aggiornate si trovano sul sito e sulla pagina Facebook di Collezionando.