Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere

24 marzo 2018 | 12:34
Share0
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere
Aperta Collezionando, oltre 50 espositori al Polo Fiere

È stata inaugurata questa mattina (24 marzo) al Polo fiere l’edizione 2018 di Collezionando, la manifestazione voluta da Lucca Crea e Associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione dedicata a collezionisti e amanti del fumetto che recupera lo spirito originario dei Lucca Comics. Molti gli appassionati e addetti ai lavori che fin dalle prime ore di questa mattina hanno affollato i locali di Sorbano per la due giorni di appuntamenti legati al mondo comics. Una manifestazione che è cresciuta e che si è consolidata, con oltre 50 espositori, firme illustri del fumetto italiano e molti eventi collaterali tra cui anche laboratori per bambini.

Molto soddisfatto per questa terza edizione della manifestazione il presidente di Lucca Crea Francesco Caredio: “Abbiamo un parterre di ospiti di livello eccezionale e un’affluenza che, a quest’ora, è già corposa. Abbiamo molte nuove iniziative che coinvolgono i ragazzi e molte realtà del nostro territorio, come la Lucchese calcio. Naturalmente, condividiamo con lo sport gli stessi valori, quindi per noi è cosa semplice coinvolgere queste realtà nelle nostre iniziative, come abbiamo già fatto in passato con il basket e il baseball”.
 Presenti all’inaugurazione in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il sindaco Alessandro Tambellini e gli assessori Ilaria Vietina e Stefano Ragghianti. “Da parte nostra, abbiamo cercato di contribuire alla manifestazione anche con i laboratori per bambini – ha detto il sindaco -. Perché sempre di più si avverte la necessità di apprendere qualcosa che sia legato all’arte e alla storia del fumetto. Abbiamo lavorato per questo e siamo molto soddisfatti”.
 “Faccio i miei complimenti per questa bellissima iniziativa – ha detto invece Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, nuovo partner della manifestazione -. Penso che sia una bella esperienza per i nostri ragazzi. Vorrei sottolineare un aspetto: questi saloni sono densi di creatività e la creatività fa parte del percorso educativo dei giovani, un aspetto su cui crediamo molto. Questo è un mondo intorno al quale ruotano tantissime professioni. Può quindi anche essere un momento di orientamento per i giovani. Grazie a Lucca Crea, che ci da questa possibilità, molti giovani del territorio possono avvicinarsi a questo mondo e guardarsi intorno, anche grazie all’alternanza scuola-lavoro. Un’opportunità importante per i giovani per confrontarsi e per scoprire tutte le opportunità che questo settore ha da offrire”.
Alla cerimonia d’inaugurazione era presente anche Renato Genovese, giornalista, scrittore e critico letterario, già direttore dei Comics (a cui si deve l’attuale denominazione del festival) dal 1996 al 2016. L’edizione di quest’anno di Collezionando è stata dedicata ad Alberto Ongaro, grande firma del fumetto italiano che è venuto a mancare ieri (23 marzo) all’età di 92 anni.
Ricche le sorprese. Per festeggiare i suoi magnifici 55 anni, Eva Kant, compagna di Diabolik indossa la maglia della Lucchese Calcio. Domani (25 marzo) alle 15,30 i giocatori rossoneri Mattia Bortolussi, Iacopo Fanucchi, Giorgio Palumbo, Sean Parker e Russu Marco accompagnati dal team manager Vanni Pessotto saranno in fiera per visitare la mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri. L’esposizione è curata di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori, che ha portato vere rarità e figurine praticamente introvabili, capaci di far rivivere passate emozioni calcistiche. Nell’occassione, grazie all’artista Riccardo Nunziati, che ha ritratto Eva Kant con la maglia della lucchese, la squadra sarà omaggiata di una speciale stampa, disponibile in numero limitato anche per gli appassionati di calcio. Tra l’altro Collezionando omaggia la Lucchese anche con una vetrina di storici cimeli con tante curiositá daĺl’abbonamento bambini anni’50 al pallone anni, al vino etichettato lucchese.
Il programma di domani. Domani (25 marzo) raffica di laboratori. Si inizia alle 9 con Come si disegna e si scrive un fumetto (da 14 anni) a cura di Cronaca di Topolinia; alle 10,30 Disegna i Bonelli Kids, i simpatici piccoli eroi insieme a Luca Bertellé acura di Sergio bonelli Editore. Alle 11 Abiti d’oro, laboratorio a cura di Artebambini; alle 12 laboratorio didattico con mattoncini Lego®(per tutti) a cura di Orange Team Lug (Lego); alle 15, 30 Racconti alla Haring a cura di Artebambini; alle 16,30 Laboratorio didattico con mattoncini Lego® e sempre alle 16,30 lettura di fumetti per famiglie e bambini acura delle volontarie di Nati per Leggere.
Le mostre. Diverse le mostre visitabili all’interno della manifestazione con un grande evento dedicato alle figurine, che oltre a contare su di una specifica sezione di espositori, vede la mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori.
Julia, 20 anni di intrighicelebra invece il ventennale di una delle serie bonelliane più notee amate, ad opera di Giancarlo Berardi (presente alla mostra come anche il primo copertinista della serie, Marco Soldi). La mostra dedicata alla giovane criminologa, comprende l’esposizione di alcuni degli albi più importanti(i numeri 1, 100, 200 con variant di Giardino, quelli con Myrna co-protagonista, le copie di edizioni straniere…), alcuni esempi di sviluppo delle copertine (dalle matite all’originale colorato fino all’albo pubblicato), manifesti, cartoline, litografie e brochure da varie manifestazioni, e naturalmente i disegni originali di schizzi, prove d’autore e copertine finali.
Un originale omaggio alla figura di Tex, vero gigante del fumetto italiano che festeggia70 annie sarà celebrato a Lucca con unamaxi installazione.
I 3D celebrano il loro arrivo con una piccola esposizione che lega in un percorso il Soldatino di carta, presentato proprio sulle pagine del Corriere dei Piccoli, alle moderne e perfette miniature per il wargame storico.
E poi allo stand dell’associazione 9 Arte, una mostra dedicata a Paolo Mottura, con dipinti originali delle riletture in chiave disney di alcuni grandi film (come per esempio Pulp Fiction, King Kong…). L’artista sarà presente per fimare i disegni. Allo stand di Allagalla una mostra di originali delle copertine di Larry Yuma. Uno spazio, a cura dell’editore Little Nemo, sarà dedicato al “grading” ovvero alla valutazione dei fumetti, con un’esposizione che permette di avvicinarsi ai concetti di valore e collezione esponendoI 100 rarissimi del fumetto italiano.
Giochi da tavolo. A Collezionando, sarà possibile anche giocare:si potrà provare l’ebbrezza di unwargame storico, con la presenza di un master che vi aiuta ad imparare le regole, magari giocato con i soldatini di carta disegnati da Guido Crepax o da Sergio Toppi o con le preziose miniature dipinte a mano da Luciano Leni. Gli appassionati di calcio ritroveranno alcunitavoli diSubbuteo, poiché anche intorno a questo meraviglioso gioco ruota un mondo di miniature e di collezioni davvero impressionante. Infine agli stand dei negozi di 3D Lucca, gli accaniti dei giochi di carte potranno avere uno spazio tutto per loro.
Miniature storiche e robot. Ben due gli spazi di colorazione per miniature storiche o fantasy e robot dove imparare a dipingere i modellini degli amati robottoni o le incredibili miniature storiche. Presente a Collezionando, Collego, il negozio di antiquariato Lego con Minifig e creazioni esclusive, tra cui il amttoncino Collezionando 2018e, per gli appassionati di H. P. Lovecraft, la minifig diCthulhu, che compare anche sul manifesto della fiera, disegnato daRiccardo Pieruccini(che vi aspetta all’Artist Alley, per autografare il manifesto, in versione classica o variant).
Tantissimi anche gli incontri. A potenziare la grande offerta dedicata ai collezionisti di originali, che vede tanti espositori portare in fiera tavole, schizzi, litografie proprio a Collezionando si darà il via alle celebrazioni per i 20 anni dell’area Performance, la Onlus chec oordina il progetto di live art di Lucca Comics & Games, nel quale gli artisti ospiti della manifestazione creano opere d’arte che vengono poi aggiudicate all’asta a scopo benefico. Durante Collezionando sarà annunciata la data dell’asta online per il ventennale dell’Area Performance (4 maggio) a cura di Catawiki. Inoltre, in occasione dell’annuncio, domani (25 marzo) alle 16 un’esclusiva anteprima vedrà i seguenti 4 pezzi di valorebattuti all’asta dal vivo: Julia di Giuseppe Candita; Luna di Gabriel Picolo; Oro di Elena Casagrande; Lighthouse di Paco Roca.
Navetta e parcheggio gratuiti. Oltre al parcheggio gratuito al Polo Fiere, sarà attiva anche quest’anno la navetta gratuita di collegamento dalla stazione ferroviaria e da porta San Pietro.
Biglietti. 6 euro intero (ridotto 5 euro), l’abbonamento per due giorni 9 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni (nati dopo il il 1 gennaio 2006). Orario: dalle 9 alle 18
Tutte le informazioni aggiornate su www.luccacollezionando.com e sulla pagina Fb.

Luca Dal Poggetto

Le foto di Giuseppe Cortopassi