Torna Dance meeting, Lucca premia Carla Fracci



Lucca torna capitale della danza con il Dance meeting, in programma al teatro del Giglio, nell’auditorium Boccherini ed in molti altri spazi cittadini, dal 10 al 15 aprile. E, per la prima volta, verrà assegnato il Premio alla carrierà città di Lucca alla stella indiscussa della danza italiana, Carla Fracci, nel corso del gala di apertura in programma per il 13 aprile. In città, per l’occasione, giungeranno più di 1000 ballerini provenienti da tutta Italia.
La manifestazione è organizzata da Aed (associazione europea danza, ndr) in collaborazione con Comune di Lucca, teatro del Giglio e istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini.
Per parlarne all’Agorà, oggi (27 marzo), sono intervenuti Lorella Reboa (direttrice artistica dell’evento), Manrico Ferrucci e Gianni Del Carlo (per il teatro del Giglio), l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, Fabrizio Papi (direttore Boccherini), Luigi Viani (per la Fondazione Puccini), Simona Barsotti (per Confcommercio) e Patrizia Fedi Bonciani (distretto centro – Fidapa Lucca).
“Continuiamo a portare avanti una manifestazione che coinvolge tutta la città – spiega Reboa – coinvolgendo luoghi, cittadini e scuole. Faremo incursioni urbane nelle piazze, ma anche in alcuni negozi del centro, grazie al supporto di Confcommercio”.
Per Ragghianti “Il dance meeting è un appuntamento ormai fondamentale nel calendario lucchese. Parliamo di un evento che cresce e si sta sviluppando nel tempo. La danza deve avere uno spazio importante nell’offerta culturale complessiva”.
L’amministratore unico del teatro del Giglio, Gianni Del Carlo, gli fa eco: “Siamo felici – osserva – di fare parte di questo gruppo di lavoro. La presenza a questo tavolo di tante associazioni culturali cittadine – prosegue – ci dimostra ancora una volta come mettersi insieme, a disposizione della città, sia utile e bello”.
Il Boccherini, invece, collabora orma da sei anni con la Aed: “Aderiamo volentieri all’iniziativa – afferma Papi – perché i nostri studenti imparano a scegliere come esibirsi in funzione della danza”.
Saranno oltre 50 gli spettacoli in programma: tra gli ospiti internazionali, ecco anche i danzatori del Codarts di Mozart e del Dance intensive programme.
Molte anche le iniziative collaterali, a partire dal concorso indetto in collaborazione con Confcomercio per la migliore vetrina dedicata al tema della danza: in premio, ecco biglietti per un concerto del Summer Festival. “Dato che si parla di sinergie – ha commentato Barsotti – ci è parso utile ed opportuno coinvolgere anche Mimmo D’Alessandro, che premierà direttamente il negozio vincitore”.
Per Luigi Viani “mettere a sistema tutte le migliori realtà associative lucchesi, come in questa occasione, può soltanto portare risultati positivi”, mentre Patrizia Fedi Bonciani ricorda come “la carta dei diritti della bambina, da noi portata all’attenzione dell’Onu, può associarsi anche a questa manifestazione, quale veicolo per divulgare l’esistenza della dichiarazione”.
Il programma definitivo della manifestazione verrà interamente svelato nei prossimi giorni. Per il momento spicca il gala di apertura al Giglio – il 13 aprile – con la premiazione di Carla Fracci ed i grandi balletti del repertorio classico in scena. Tra questi, ecco Romeo e Giulietta, Paquita, Le corsaire e tante coreografie di interpreti contemporanei. Menzione speciale per il concerto-spettacolo in programma in piazza san Michele per il 12 aprile (alle 18,30): per l’occasione, ecco arie da opera eseguite dal vivo dall’orchestra del Boccherini, diretta da GianPaolo Mazzoli. In particolare, verranno eseguite l’ouverture dalla Carmen di Bizet, la fantasia sulla Carmen di Borne, l’intermezzo di Manon Lescaut di Giacomo Puccini e la sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi. Le coreografie saranno appannaggio dei danzatori del Dip (Dance intensive programme).
Per la prima volta, inoltre, il Lucca Museum ospiterà una performance liberamente ispirata alle illustrazioni di Mario Sironi per il Popolo d’Italia: si tratterà di uno spettacolo itinerante che farà rivivere, attraverso danza ed immagini, un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro Paese. Le prenotazioni sono già aperte: per i biglietti a pagamento è possibile recarsi al teatro del Giglio, anche se la maggior parte degli eventi saranno ad ingresso gratuito. Per il programma completo consultare il sito (clicca qui).