Premio al coraggio morale, al via le candidature

30 marzo 2018 | 11:36
Share0
Premio al coraggio morale, al via le candidature

Saranno accettate fino al 31 maggio le candidature per il primo Premio Coraggio Morale in provincia di Lucca promosso dalla Monte San Martino Trust (associazione con sede in Inghilterra fondata nel 1989) in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, la Provincia di Lucca, la Scuola per la pace e la Comunità di Sant’Egidio di Lucca.

L’obiettivo del Premio, presentato ufficialmente un mese fa a Palazzo Ducale, è quello di riconoscere pubblicamente le persone (o i gruppi di persone) che hanno svolto azioni degne di nota e promuovere comportamenti coraggiosi che nei nostri tempi richiamino l’esempio di quelli mostrati dagli italiani che, durante la guerra nel 1943-45, aiutarono fuggiaschi ed evasi in situazione di bisogno. Il Premio Coraggio Morale consiste quindi nel riconoscimento attribuito ad una o più persone per aver svolto azioni o iniziative coerenti con le suddette premesse. Monte San Martino Trust è un’associazione inglese fondata nel 1989 da J. Keith Kilby, ex prigioniero di guerra in Italia, insieme con altri veterani della seconda guerra mondiale. La finalità di questo sodalizio è di organizzare iniziative che riconoscano ed esprimano riconoscenza per il coraggio morale dimostrato dai civili italiani che, dopo l’Armistizio del 1943, durante l’occupazione tedesca e sotto il regime della Repubblica Sociale Italiana, assicurarono, con loro rischio personale, la sopravvivenza di migliaia di soldati Alleati fuggiti dalla prigionia e ricercati.
Il Premio Coraggio Morale è istituito per riconoscere e quindi promuovere comportamenti nei nostri tempi uguali a quelli mostrati dagli italiani nel 1943-45 nei confronti di fuggiaschi ed evasi in situazione di bisogno, perpetuando così l’esempio dato allora, rappresentando una memoria vivente di quel coraggio e dimostrando il rilievo che la storia di San Martino conserva oggi per tutti i tempi. Gli organizzatori, attraverso l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, ricordano uno degli eventi che lo hanno ispirato: durante la seconda guerra mondiale (nel 1944) Dora Pieruccini, terza figlia di una famiglia di Deccio di Brancoli (Lucca) ospitò cinque prigionieri alleati che erano stati attaccati e feriti dai nazifascisti. A Dora Pieruccini (in foto) è stata donata la medaglia di Re Giorgio Sesto d’Inghilterra per il coraggio dimostrato nella causa della libertà.
Il bando completo del Premio è scaricabile dalla home page del sito della Provincia di Lucca (clicca qui), sul sito dell’Isrec (www.isreclucca.it) , nonché dal sito inglese di Msmt: msmtrust.org.uk . Le segnalazioni devono pervenire entro le ore 24 del 31 maggio 2018 all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca (Isrec) per posta ordinaria all’indirizzo c.p. 14, ufficio postale Lucca centro, 55100 Lucca o per posta elettronica all’indirizzo mail isreclucca@gmail.com .
Il primo Premio Coraggio Morale sarà assegnato nel corso di una cerimonia nell’ambito di un evento pubblico che sarà organizzato sul territorio, durante il quale sarà pubblicizzato il racconto delle azioni meritevoli, e soprattutto sarà ufficializzata la consegna dell’attestato e il premio economico di 2 mila euro destinato ad un progetto finalizzato alle azioni che hanno meritato il premio.