Lucca Film festival, al via la parata di star



Saranno Martin Freeman, Rupert Everett, Anton Corbijin, Stephen Frears, Bertrand Bonello, Sabina Guzzanti e Laura Morante, i principali protagonisti dell’edizione 2018 di Lucca Film Festival Europa Cinema, la manifestazione che da domenica (8 aprile) a domenica 15 aprile invaderà le vie del centro e anche di Viareggio. Molte le iniziative legate al festival: oltre agli incontri con il pubblico, le proiezioni e l’attesissimo appuntamento con Lucca effetto cinema notte, torna anche per il terzo anno consecutivo il concorso internazionale di lungometraggi con 14 film in competizione provenienti da tutto il mondo. Tra le opere più interessanti un film kosovaro, uno lituano e uno cipriota. I temi al centro di questa edizione del festival sono due: l’universo femminile legato al mondo del cinema ed anche la riscoperta del cinema europeo.
Inoltre, da quest’anno, il festival potrà vantare la prestigiosa media partnership di Sky che coprirà tutta la manifestazione oltre ad aver contribuito alla realizzazione di un documentario sul pittore Antonio Possenti.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città tra cui i cinema Astra e Centrale, il Teatro del Giglio, palazzo Ducale e la Fondazione Ragghianti. La manifestazione, inoltre, coinvolgerà di nuovo anche Viareggio che sarà sede del concorso dedicato ai cortometraggi e di una mostra con le opere di Antonio Possenti che sarà inaugurata il 5 maggio.
Soddisfatto per questa nuova edizione del festival del cinema il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini: “Il festival si sta sempre più affermando, sia a livello nazionale che internazionale. Anche la concomitanza tra festival ed Effetto cinema notte è una cosa molto bella. Dal punto di vista dell’amministrazione, ci fa molto piacere la concordanza con altri territori, in particolare con Viareggio: un fatto di rilievo. Il festival tratta quest’anno due temi importanti e di grande attualità: l’approfondimento dell’universo femminile legato al cinema e l’attenzione dedicata all’Europa”.
“Mi fa molto piacere – aggiunge Tambellini – che dei giovani riescano ad organizzare manifestazioni di questo livello. È un bene che ci sia questo ricambio generazionale, perché i giovani sono in grado di meglio interpretare la realtà”.
Soddisfatto anche il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, principale ente finanziatore del festival: “È veramente sorprendente vedere come, ogni anno, si riesca a portare in fondo un programma di così alto livello culturale. Ringrazio quindi tutti coloro che hanno lavorato a questa iniziativa. Mi unisco alle parole del sindaco: questi giovani hanno dimostrato di essere molto competenti, anche per quanto riguarda il budget. Se siamo ancora qui, é perché sanno fare bene i conti. Questo è l’unico modo per fare bene le cose e non fare passi troppo azzardati. Avremo ancora una settimana di grande cinema e noi ne siamo molto felici”.
Gli eventi
Sarà Sabina Guzzanti ad aprire l’edizione 2018 del Lucca film festival. L’attrice e regista, domenica (8 aprile) alle 16 al Teatro del Giglio, terrà una conversazione su cinema e satira insieme alla giornalista Silvia Bizio. La prima giornata prosegue al cinema Astra con la proiezione, in anteprima italiana dei primi due episodi della terza stagione di Billions. Alle 18,30 si terrà l’anteprima italiana di Storie di Altomare di Lorenzo Garzella, un film-ritratto che si propone di portare lo spettatore all’interno dell’universo visivo dell’artista lucchese Antonio Possenti. Infine, alle 20,30, si terrà l’anteprima italiana del film Isle of Dogs, ultima fatica del regista di culto Wes Anderson.
Martin Freeman sarà invece il protagonista assoluto della giornata di lunedì (9 aprile). Alle 20,30 al Cinema Astra l’attore inglese, riceverà il premio alla carriera e presenterà, insieme a Roberto Ricchioni, il suo ultimo lavoro: Ghost stories.
La terza giornata sarà invece dedicata ad Anton Corbijn, fotografo olandese noto in tutto il mondo per aver immortalato giganti della storia del rock come Joy Division, Tom Waits, U2 e Rolling Stones ed aver prodotto più di 60 video clip tra cui Heart-Shaped box dei Nirvana e Personal Jesus dei Depeche Mode. Corbijn sarà a Lucca per raccontare più di 40 anni di militanza dietro l’obiettivo, in una masterclass dedicata alla relazione tra cinema e musica che si terrà martedì (10 aprile) al cinema Centrale alle 11. La masterclass sarà preceduta, alle 9, dalla proiezione di Control, pellicola dedicata al leader dei Joy Division, Ian Curtis. Corbijn riceverà poi il premio alla carriera alle 20,30 al cinema Astra e presenterà il film Life del 2015.
Rupert Everett sarà invece il protagonista della quinta giornata del festival. L’attore britannico sarà a Lucca nella giornata di giovedì (12 aprile) dove, alle 20,30 al cinema Astra, incontrerà il pubblico, ritirerà il premio alla carriera e presenterà il suo ultimo film The Happy Prince. L’ultimo ritratto di Oscar Wilde.
La sesta e la settima giornata del festival saranno invece dedicate al regista Stephen Frears. Il regista britannico, due nomination agli Oscar, venerdì (13 aprile) al cinema Astra alle 20,30 riceverà il premio alla carriera, mentre sabato (14 aprile), subito dopo la proiezione del film Vittoria e Abdul alle 9, terrà una masterclass sempre al Centrale durante la quale risponderà alle domande del pubblico e incontrerà gli studenti in una vera e propria lezione di cinema introdotta e moderata dal giornalista Francesco Alò. In programma anche una retrospettiva che ripercorrerà i momenti salienti della carriera del cineasta.
Al festival arriverà anche il regista Bertrand Bonello che domenica (15 aprile) al cinema Astra presenterà l’anteprima italiana di Los dos Rouge e poi, a seguire, i suoi film Sarah Winchester, Opéra Fantome e Nocturama.
Effetto cinema notte 2018
Torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con Lucca Effetto cinema notte 2018. L’evento, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, creato per omaggiare i film più iconici della storia del cinema trasformando l’intera città in un set cinematografico a cielo aperto. Per tutta la durata della manifestazione, dentro e fuori gli esercizi commerciali del centro storico di Lucca prenderanno vita eventi con performance itineranti, scenografie mobili e costumi, con 5 aree tematiche e 39 locali coinvolti. Ogni sera, la città sarà animata da concerti ed eventi fino al gran finale di sabato (14 aprile) durante il quale tutte le scenografie e le performance saranno attive contemporaneamento a partire dalle 19.
Cinema al femminile
Il programma di questa edizione del festival si arricchisce di un focus dedicato al femminile organizzato dalla giornalista Silvia Bizio. Domenica (8 aprile) alle 16, la regista e attrice Sabina Guzzanti incontrerà il pubblico al Teatro del Giglio mentre sabato (14 aprile) alle 17 al cinema Astra si terrà una conversazione con Laura Morante. Altro importante appuntamento sarà la tavola rotonda dal titolo Donne che oltrepassano barriere: tavola rotonda tra letteratura, cinema e realtà sociale in programma mercoledì (11 aprile) alle 18,30 all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara. Parteciperanno Concita De Gregorio, Martha De Laurentiis, Paola FerrariDe Benedetti, Cinzia TH Torrini, Laura Mancuso e Stefania Ippoliti. In questa occasione, in collaborazione con l’associazione lucchese Città delle donne, sarà presentato il libro #quellavoltache Storie di Molestie.
Concorso internazionale di lungometraggi
Il concorso di lungometraggi presenterà quest’anno 14 titoli in anteprima italiana. Al regista vincitore, scelto da una giuria composta da Daniele Gaglianone, Paola Raddi e Irene Dionisio, sarà assegnato un premio di 3mila euro. Sarà presente anche una giuria popolare che assegnerà una menzione speciale ad uno dei film in concorso.
Cortometraggi
Il concorso di cortometraggi continuerà ad essere una delle più importanti vetrine europee per il cinema di ricerca e sperimentale. 22 le opere selezionate che saranno visionate durante quattro giorni (dal 10 al 13 aprile) tra Lucca e Viareggio. Al regista vincitore un premio da 500 euro. La giuria sarà composta da Luca Ferri, Laurina Paperina e Astra Zoldnere.
I biglietti
L’abbonamento completo per il festival è di 35 euro, 30 il ridotto. 12 euro invece per il biglietto giornaliero, 10 il ridotto. 7 euro infine per gli ingressi a eventi singoli (5 il ridotto).