GreenheArt, Talenti intervista la scrittrice autodidatta Togneri

GreenheArt è natura, arte, cultura, ma anche storie. Ed è proprio da un racconto di vita che prenderanno il via gli appuntamenti culturali, prodotti da Mviva e tutti a ingresso libero, che fino all’estate movimenteranno gli spazi dell’emotional space dei Vivai Marino Favilla. Si inizia venerdì (13 aprile) alle 18 con l’incontro dal titolo La vita e la morte lassù: Sergio Talenti intervista Anna Maria Togneri. Il noto giornalista, intellettuale e scrittore ci farà scoprire Anna Maria Togneri, una donna che vive da 70 anni in una valle dell’Orrido di Botri.
Scrittrice autodidatta, ha pubblicato a sue spese due piccoli libri che sono appunto il “racconto della vita e della morte lassù”. Una piccola comunità di poche persone, tutte di origine pastorale e contadina, che hanno deciso di continuare a vivere da quelle parti. “Presento Anna Maria come piccola provocazione – sottolinea Talenti –, una che se avesse avuto i mezzi poteva diventare qualcosa di più in fatto di scrittura”. Le vicende di cui parlerà la Togneri sono vite concrete di gente che non vuole uscire dalla valle dove è nata e ci restituiscono verità e memoria di una modalità di vita che non esiste più, ma che conserva intatto il suo valore. Un tema, questo, in linea con la filosofia di GreenheArt. “Identità, amore per il passato e per uno stile di vita semplice – sottolinea Paola Favilla –, ma anche desiderio di trasmettere esperienze e valori. A GreenheArt vogliamo dare voce alla vita in tutte le sue accezioni”. Il calendario degli appuntamenti si arricchirà poi di altri appuntamenti sotto il segno della letteratura, del teatro, della musica, dell’arte e dello yoga fino ad arrivare al 21 giugno con una speciale serata ideata per celebrare il solstizio estivo.
Scarica il programma in allegato