Visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Rosa

14 aprile 2018 | 07:54
Share0
Visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Rosa

La chiesa di Santa Maria della Rosa: committenza mercantile e spazi cittadini nel pieno medioevo. E’ questo il titolo della visita in programma giovedì prossimo (19 aprile) alle 16 nell’ambito dei percorsi d’arte Cartanziani.

La visita a questo piccolo gioiello di gusto gotico, edificato agli inizi del Trecento per iniziativa di alcuni mercanti lucchesi, illustrerà i molteplici interventi costruttivi e decorativi che interessaro la chiesa custode e luogo di devozione dell’ effigie miracolosa nota come “Madonna della Rosa”.
Si ripercorrerà la storia della costruzione su una cappella preesistente appoggiata ai resti delle mura romane, la trasformazione delle strutture, la traslazione dell’immagine all’interno della chiesa nel 1609 e l’evoluzione del quartiere ad opera dell’Arciconfraternita di Santa Maria della Rosa, che ha continuato ad accogliere iscritti dal primo medioevo fin quasi agli anni settanta del Novecento.
Non solo luogo di ritrovo di mercanti e confraternite, la chiesa fu anche luogo di riferimento di importanti santi lucchesi come san Giovanni Leonardi, rettore della confraternita per alcuni anni, e santa Gemma Galgani che spesso vi sostò in preghiera.