Concerto di primavera per la solidarietà al Giglio

Grandi artisti di fama internazionale per un concerto all’insegna della solidarietà. Torna la pioggia ma la primavera, soprattutto se fatta di musica, non perde certo i suoi colori: sabato (12 maggio) alle 21 il teatro del Giglio si animerà con le note del Concerto di primavera, l’evento promosso e organizzato da Lions Club Lucca Host e Rotary Club con il patrocinio del Comune di Lucca e in collaborazione con il teatro che diventerà cornice di una manifestazione benefica. L’intero incasso del concerto, infatti, sarà interamente devoluto a favore del Villaggio del Fanciullo e della sezione lucchese dell’Aip, l’associazione italiana parkinsoniani. L’evento è stato presentato questa mattina (3 maggio) alla presenza di Stefano Ragghianti, assessore comune di Lucca, di Giovanni Del Carlo, amministratore unico teatro del Giglio, di Aldo Tarabella, direttore artistico teatro del Giglio, di Giancarlo Nolledi, presidente Rotary Club di Lucca, di Maria Gloria Montinari, vice presidente Lions Club Lucca Host, di Cesare Rocchi del Lions Club Lucca Host, di Alessandro Melosi, presidente Fondazione Villaggio del Fanciullo Onlus e infine di Maria Rita Francioni, delegato Aip Associazione Italiana Parkinsoniani, sezione lucchese.
E oltre al grande cuore dell’evento ci saranno, come già annunciato, anche grandi mostri del palcoscenico: al concerto si esibiranno il soprano Silvana Froli e il baritono Massimo Cavalletti, accompagnati da Massimo Salotti (pianoforte) e Sara Tomei (flauto traverso). Il coro delle voci bianche della Cappella Santa Cecilia e del Teatro del Giglio diretto da Sara Matteucci inoltre introdurrà il concerto eseguendo l’Inno di Mameli.
“Sono felice che il teatro sia sempre un punto di riferimento e di incontro per cittadini ed eventi – ha detto Giovanni Del Carlo – quando poi questi eventi riescono a far sposare cultura e solidarietà fa ancora più soddisfazione”.
“L’amministrazione – ha spiegato l’assessore Ragghianti – patrocina volentieri queste iniziative culturali e fa piacere che sia preso in considerazione anche per eventi benefici”.
“Il concerto – ha spiegato Cesare Rocchi di Lions Club Lucca Host – porterà sul palco artisti di fama internazionale, tutti lucchesi, che si sono offerti di andare in scena a titolo gratuito. Spero che l’evento riscuota tanto successo, soprattutto per il prezzo del biglietto che abbiamo cercato di rendere il più possibile accessibile a tutti”.
“Quando ci hanno proposto di collaborare a questo evento abbiamo accettato senza indugi – ha commentato Giancarlo Nolledi del Rotary Club – è un piacere per noi dare appoggio a un evento che utilizza la cultura a scopo sociale ed è bello che ci sia questa bella collaborazione tra i club di Lucca. Speriamo di riempire il teatro”.
E con grandi nomi sul palco anche il palinsesto non poteva certo deludere: il programma prevede infatti il più grande repertorio operistico di Rossini, Verdi, Puccini, ma anche dei geni di Mozart e Catalani, con arie e duetti da brani celebri de la Tosca, Gianni Schicchi, La bohème, Manon Lescaut, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, La Wally, La forza del destino, Il trovatore e Don Carlo. I brani saranno intervallati da Massimo Salotti e Sara Tomei che, rispettivamente al pianoforte e al flauto traverso, eseguiranno Le attuali emozioni d’Italia di Giulio Briccialdi e l’entracte al terzo atto dalla Carmen di Bizet.
I biglietti saranno in vendita da domani (4 maggio) alla biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email biglietteria@teatrodelgiglio.it) aperta al pubblico dal mercoledì al sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Prezzi: posto unico 20 euro (ridotto giovani fino a 14 anni, 10 euro), loggione 10 euro.
Giulia Prete