“Giochiamo con la storia”, bambini a lezione dai Balestrieri

Questo fine settimana vedrà la Compagnia Balestrieri chiamata ad un importante duplice impegno con una manifestazione particolare: Giochiamo con la storia, manifestazione studiata per far conoscere ai bambini l’attività dell’associazione ed il suo legame con la storia cittadina e la disputa del 18esimo Trofeo del Balestrone.
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si svolgerà interamente nel sotterraneo del Baluardo San Pietro, sede della Compagnia, e sarà curata dai membri dei vari gruppi che daranno la possibilità ai giovani ospiti di cimentarsi nelle diverse attività: tiro con la balestra, tiro con l’arco, suonare il tamburo, provare l’uso della bandiera o cimentarsi nei giochi in uso nel medioevo.
Il tutto ovviamente in perfetta sicurezza e sotto l’occhio attento di istruttori qualificati. Chi di noi non ha mai sognato di essere Robin Hood e di poter incontrare Fra Tuc. Ebbene domenica pomeriggio (6 maggio) dalle 15 chi accederà al sotterraneo del baluardo San Pietro avrà questa possibilità assieme a tantissime altre forme di divertimento basate sulla tradizione e la storia lucchese.
Il sotterraneo del baluardo sarà diviso nel modo seguente: lato ingresso via Bacchettoni: Gruppo danzatori e figuranti con giochi antichi; Cannoniera ovest: prove di tiro con la Balestra e accampamento del gruppo Arcieri con prove di tiro con l’arco; Cannoniera est: Gruppo Musici e Sbandieratori con prove di tamburo e bandiera.
Alle 15,30 sul campo di tiro i balestrieri delle città di Chioggia, Massa Marittima, Pisa e della Compagnia Balestrieri Lucca si contenderanno il trofeo posto a premio della classica gara del Balestrone che vedrà oltre 60 tiratori cimentarsi scagliando le loro frecce verso un particolare bersaglio chiamato bicorniolo consistente in un cilindro di legno della lunghezza di 50 centimetri nel cui centro è sistemato un tubo della lunghezza di altri 10 centimetri e del diametro di 4.