
La chiesa di Santa Maria Corteorlandini: devozioni, committenza e spazi cittadini. E’ questo il titolo della visita su appuntamento organizzata nell’ambito dei Percorsi d’arte Cartanziani 2018 in programma giovedì prossimo (10 maggio) alle 16.
La chiesa di Santa Maria Corteorlandini, punto di riferimento del culto mariano a Lucca, è strettamente legata alla figura e al magistero di San Giovanni Leonardi, fondatore nel XVI secolo dell’ordine dei chierici regolari della Madre di Dio.
L’edificio, che conserva alcune partiture architettoniche medievali, è conosciuto come Santa Maria Nera per la presenza della copia della Vergine di Loreto e della Santa Casa di Nazareth traslata nel famoso santuario marchigiano.
Grazie alla complessa decorazione interna affidata ad affreschi, stucchi e tele dipinte la chiesa è considerata inoltre raro e straordinario esempio di architettura barocca a Lucca.
Per informazioni: www.museocattedralelucca.it e www.comune.lucca.it. Museo della Cattedrale, tel. 0583/490530 segreteria@museocattedralelucca.it