Fondazione Pera, corso sulla previdenza nel pubblico

La previdenza nel pubblico impiego e le forme di previdenza di fonte contrattuale saranno i temi del secondo appuntamento del corso di alta formazione in programma per venerdì (11 maggio) a partire dalle 10,30 nella Cappella Guinigi del complesso conventuale di San Francesco. L’evento è organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Nella sessione mattutina saranno approfonditi alcune delle principali novità delle recenti riforme del pubblico impiego: Domenico Garofalo (avvocato e professore presso l’Università degli Studi di Bari), Luca Busico (della direzione del personale dell’Università di Pisa) e Piergiorgio Parisella (avvocato del Foro di Macerata) indagheranno temi di grande attualità: prepensionamento, collocamento in disponibilità e trattamento di disoccupazione nel pubblico impiego. Dalle 15,30, invece, l’attenzione si sposterà alla componente privatistica della previdenza: le forme di previdenza di fonte contrattuale assunta dagli anni ’90 a elemento strutturale del sistema di protezione sociale. La complessa normativa sarà illustrata da Marco Marazza (avvocato e professore dell’Università Mercatorum), Luigi Cavallaro (Giudice della Corte di Cassazione) e Simone Pietro Emiliani (avvocato del Foro di Fermo). Come di consueto, i moduli sono condotti da un docente universitario, da un magistrato, da un avvocato e, in alcuni casi, da un consulente del lavoro: è questo il valore aggiunto della proposta formativa ideata e promossa dalla fondazione lucchese dedicata a Giuseppe Pera. La possibilità, cioè, di affiancare a un piano di approfondimento teorico uno più pratico, fornendo così ai partecipanti una preparazione a tutto tondo. Il corso, che proseguirà fino al 29 giugno con cadenza settimanale, è accreditato per gli avvocati, i commercialisti e i consulenti del lavoro della provincia di Lucca. È possibile iscriversi anche ai singoli moduli, collegandosi direttamente a questo link: www.fondazionegiuseppepera.it/modulo-di-iscrizione/. Per informazioni scrivere a segreteria@fondazionegiuseppepera.it