Lucca e la Toscana protagonisti su Rai Uno e al Salone del Libro di Torino

La città di Lucca e il maestro Giacomo Puccini saranno nuovamente protagonisti nei prossimi giorni all’interno della trasmissione televisiva Uno Mattina in onda su Rai Uno. Domani invece saranno protagonisti al Salone del Libro di Torino 46 editori toscani.
Il giornalista Francesco Gasparri, accompagnato dalla sua troupe e da una guida turistica lucchese, ieri mattina (8 maggio) ha fatto un giro a carattere storico, artistico e culturale in città, coadiuvato dal personale dei servizi turistici del Comune di Lucca.
Il materiale e le suggestioni raccolte andranno a costituire una bella cartolina che avrà fra i suoi punti di forza Puccini, la piazza dell’Anfiteatro, la Torre Guinigi, il Volto Santo e le Mura rinascimentali. La cartolina lucchese verrà mandata in onda il 29 maggio nell’ambito delle rubrica Italia, bel paese di Uno Mattina e commentata in studio da uno storico dell’arte.
Alla 31esima edizione del Salone del libro sarà presente anche Tralerighe libri, l’editore indipendente di Lucca. Centinaia gli incontri in programma che vedranno protagonista anche la casa editrice lucchese che sarà presente con tutti i libri in catalogo (140 titoli) allo stand T118 padiglione 3. Tra questi venerdì (11 maggio) alle 18,30 negli spazi della Regione Calabria verrà presentato il nuovo romanzo dello scrittore Felice Foresta. Sabato (12 maggio) alle 11 allo stand del Miur, il direttore Andrea Giannasi parlerà nell’ambito del concorso nazionale organizzato in collaborazione tra Mibact, Apidge, Obiettivo Scuola, Senato della Repubblica, di Costituzione italiana e del rapporto tra la carta, la scuola e i cittadini. Domenica (13 maggio) alle 10,30 allo stand della Regione Toscana verrà presentato il libro per bambini Divisioni senza resto di Caterina Frustagli, illustrato dalla disegnatrice Claudia Corso diplomatasi al Passaglia di Lucca. Ci sarà spazio anche per il lancio del comunicato stampa ufficiale del Premio giornalistico Arrigo Benedetti Città di Barga, che vedrà la premiazione dei giornalisti vincitori sabato 26 maggio.
In programma negli spazi del Superfestival organizzato dal Salone del libro, anche la presentazione dei programmi dei festival letterari Tralerighe di Barga, Terracina Book festival, Garfagnana in Giallo Barga noir, Leggere Gustando di Castiglione di Garfagnana. Si parlerà anche di premi letterari e tra questi i prestigiosi Carver,Nabokov e Premio Pascoli. Tanti i libri che verranno presentati in anteprima al Salone da parte di Tralerighe. Paolo Miggiano, autore napoletano da anni in prima linea a raccontare la Camorra, esce con La guerra di Dario. Vivere e morire a Napoli; Barbara Rosenberg attraverso il ricordo di un viaggio con il nonno, narra le radici dell’antisemistimo nel suo Viaggio in Germania; Volontario della libertà è il diario di Enzo Furiozzi prigioniero dei tedeschi e poi partigiano; su questi temi il lavoro di Anna Raviglione e Franca Di Palma con Sopravvissuto a Mauthausen. In primo piano anche il lavoro dei lucchesi Francesco Petrini e Virginio Monti.
Al via da domani (10 maggio), invece, e per tutto il weekend fino a lunedì prossimo (14 maggio) , il Salone del Libro di Torino presentazioni di libri, incontri con gli autori, iniziative per promuovere festival e progetti, ma anche momenti di confronto sui percorsi per promuovere la lettura, per sostenere l’editoria, per mettere in rete tutto il mondo del libro. Queste sono infatti le iniziative che animeranno lo stand della Regione Toscana nell’ambito della manifestazione culturale, anche si inaugura domani mattina (10 maggio) negli spazi del Lingotto. Sono 46 le case editrici che saranno ospitate negli spazi organizzati dalla Regione Toscana, con 41 incontri: numeri che, anche per questa edizione del Salone, fanno della Toscana una protagonista della più importante manifestazione nazionale dedicata al libro e alla lettura. All’inaugurazione parteciperà la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni, che nel pomeriggio sarà presente in tre incontri presso lo stand. Alle 14,30 è infatti in programma una Conversazione a più voci sull’editoria toscana, a cui parteciperanno tra gli altri l’editore Luca Betti, Michele Taddei di Toscana Libri e Claudio Cantini, ideatore di una pagina Facebook di appassionati di letteratura. Alle 15,30 seguirà la tavola rotonda Promuovere la lettura per tutti confronto pubblico con lo scopo di diffondere le buone pratiche, modererà la discussione Maria Stella Rasetti, direttrice della biblioteca San Giorgio di Pistoia, con la partecipazione, tra gli altri, di Elena Giacomin della libreria la Casa sull’Albero di Arezzo con il progetto Io le storie me le lego al dito, Ilaria Tagliaferri del Centro regionale biblioteche ragazzi in Toscana, Roberta Solari di Marcos y Marcos editore, che presenterà il progetto Booksound. I libri alzano la voce e di Teresa Porcella responsabile della collana Rivoluzioni del gruppo editoriale Istos. Infine alle 16,30 ci sarà l’incontro Parliamo di accessibilità e inbook, libri in simboli in Caa che facilitano l’ascolto della lettura ad alta voce; dopo l’introduzione della vicepresidente Barni, interverrà Silvia D’Ambrosio, referente della Rete Biblioteche inbook. Il padiglione della Toscana si trova al terzo stand s25 r26.