Al Giglio in scena l’opera con gli studenti del Passaglia

16 maggio 2018 | 12:26
Share0
Al Giglio in scena l’opera con gli studenti del Passaglia

Quando la passione diventa un emozionante modo per mettersi in gioco. Al teatro del Giglio torna la quinta edizione di Lucca junior opera, il progetto dedicato ai piccoli grandi talenti che quest’anno vedrà la collaborazione dei giovanissimi studenti del liceo artistico musicale Passaglia di Lucca con lo spettacolo Il pirata Barbastrisce. L’evento, che andrà in scena sabato (19 maggio) alle 21 al Giglio, è stato presentato questa mattina (16 maggio) alla presenza di tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: in prima linea l’amministratore unico del teatro del Giglio Giovanni Del Carlo e il direttore Manrico Ferrucci, l’assessore Ilaria Vietina, il regista Cataldo Russo in compagnia del compositore Marco Simoni e degli attori dello spettacolo, la dirigente del liceo musicale Maria Pia Mencacci ed Emanuele Vietina, direttore di Lucca Crea, che porterà questo piccolo grande evento anche tra i tendoni del prossimo Lucca Comics and Games. Il progetto, ricordiamo, è nato per promuovere e sostenere la trasmissione del sapere teatrale e operistico attraverso spettacoli pensati appositamente per un pubblico giovane che, proprio grazie a questa iniziativa, potrà mettersi in gioco non solo come pubblico ma anche, se non soprattutto, da dietro il palco.

“Il teatro del Giglio – ha commentato Del Carlo – ancora una volta è un luogo di produzione operistica e teatrale che grazie a questo progetto riesce ad essere anche qualcosa in più. Il teatro, di fatti, grazie a Lucca junior opera farà anche parte di un progetto formativo molto importante. E’ bello – continua l’amministratore unico del teatro – che ci sia questo scambio tra il mondo della scuola e quello della professione. In questo modo i ragazzi possono crescere non solo come conoscenze e talento ma anche come persone, dato che grazie al progetto hanno collaborato con il regista, cantanti e tutti i vari artisti che metteranno in scena l’opera”.
Soddisfatte del progetto anche l’assessore Ilaria Vietina e la dirigente Maria Pia Mencacci che si definisce la prima vera grande supporter degli studenti: “Per me – spiega la dirigente – è davvero un grande privilegio dirigere il liceo musicale che ormai da anni collabora con i vari eventi della nostra città. Ogni scuola a suo modo è importante ma questa, si sa, è diversa: è una delle poche scuole scelte per vera vocazione e per i ragazzi stare in classe è sempre un piacere. E’ questo che fa la vera differenza. Sono ragazzi che si impegnano tantissimo e siamo felici di poter dare loro un’opportunità come questa in cui potranno mettere in scena le loro capacità. Progetti come questo di Lucca Junior – conclude la dirigente – sono momenti di crescita non solo per i ragazzi ma anche per il territorio”.
“Lucca Junior Opera – ha spiegato l’assessore Vietina – è un’intuizione risalente agli inizi del precedente mandato, basata sul rapporto città/teatro e sul voler mettere i giovani e le giovani al centro di questo nuovo progetto, un modo nuovo di pensare i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze come protagonisti. In cinque anni di attività non tutto è stato facile, ci sono stati successivi aggiustamenti, ma il progetto vale moltissimo e riesce a dar voce e concretezza al curriculum verticale di formazione musicale che, nella sua forma complessiva, inizia ormai fin dagli asili nido”.
Il cast dello spettacolo, composto da quattro interpreti – due professionisti, Antonella Biondo nel ruolo di Leyla e Ricardo Crampton nella doppia veste di Tremenzio e Barbastrisce, due allievi della scuola di musica di Fiesole, Teresa Poggiali, in scena Sharifa, e Leone Marangoni nel ruolo di Biko – è guidato da Cataldo Russo che con uno straordinario lavoro di squadra è riuscito a mettere insieme il talento degli attori con le composizioni di Marco Simoni.
“Sono sempre rimasto affascinato dai vecchi manifesti degli spettacoli – spiega il regista – in cui il nome del regista veniva sempre messo per ultimo, in fondo alla pagina, dopo una lunga serie di nomi. La mia non è falsa modestia, ma è importante dare importanza e far vedere al pubblico che dietro uno spettacolo ci sono tante persone che lavorano. E in questo spettacolo, tra giovani stagisti e professionisti, c’è davvero una bella squadra”.
“Scrivere questa opera – ha aggiunto Marco Simoni – è stato divertente ma anche difficile perché dovevo scriverla per un pubblico di giovanissimi. E’ stato emozionante vedere tanti ragazzi a lavoro ed è stata veramente una bella esperienza”.
Per il Barbastrisce, orchestra e coro sono formati dagli allievi del liceo artistico musicale Passaglia di Lucca, diretti rispettivamente da Paolo Biancalana (direttore d’orchestra) e Rossella Bevacqua (maestro del coro); nell’ensemble orchestrale, preparato da Guido Masini, anche alcuni allievi del liceo artistico musicale Palma di Massa. Le allieve della scuola Art&Danza Arabesque, guidate dalla coreografa Monica Bocci, compongono il corpo di ballo.
La realizzazione scenica a cura di Studio Kmzero porta sul palco del Teatro del Giglio un mondo di segni in bianco e nero ispirato al fumetto e al tatuaggio piratesco, dove le scenografie e i costumi di Cosimo Lorenzo Pancini, art director di Lucca Comics & Games, le illustrazioni animate di Isabella Ahmadzadeh e le luci di Marco Minghetti, creano un naturale connubio tra musica e illustrazione. All’allestimento dello spettacolo, come già annunciato, hanno partecipato gli stagisti del corso di formazione per tecnico scenografo organizzato dall’agenzia per lo sviluppo empolese Valdelsa Spa, che hanno potuto vivere l’esperienza di una produzione teatrale diversificando la loro attività come macchinisti teatrali e attrezzisti di palcoscenico.
“La partnership di Lucca Comics & Games con il Teatro del Giglio – ha commentato Emanuele Vietina – parte dai suoi valori di inclusione dei diversi media nella progettazione e promozione di nuove espressioni artistiche e culturali. Siamo lieti di abbracciare il progetto del Barbastrisce che coniuga la scrittura di Fabrizio Altieri, autore del Battello a Vapore, con la musica, la performance teatrale e le arti visive. Il Lucca Comics – ha concluso – seguirà sui propri social la promozione e il racconto online del debutto italiano di Cataldo Russo, regista da sempre in forza al proprio team, aspettando trepidante la possibilità di presentare al proprio pubblico, nell’area Family dei Comics, laboratori dedicati all’espressione tipicamente intermediale di cui quest’opera per ragazzi è espressione”.
Non presente alla presentazione dello spettacolo ma comunque grande fan del progetto e dello staff che porterà in scena l’opera anche il direttore artistico Aldo Tarabella: “L’elemento portante della programmazione è, oggi come i primi anni del progetto, il dialogo con le nuove generazioni, cui desideriamo offrire ogni anno un titolo lirico pensato appositamente per loro; volendo trovare uno slogan, parlerei di ‘lirica dei ragazzi, per i ragazzi’. Si – continua Tarabella – perché giovanissimo è il pubblico, ma giovanissimi sono anche i protagonisti, in particolare gli orchestrali, i coristi e i danzatori. Ciò è reso possibile grazie alla grande ricchezza formativa che la nostra città ci offre, con un curriculum verticale di formazione musicale che parte dalle scuole primarie per arrivare all’Istituto Boccherini”.
I biglietti hanno il costo di 10 euro per gli adulti, 7 euro per i ragazzi. Per la scolastica di venerdì (18 maggio) alle 9,45, il prezzo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni, prenotazioni e acquisti rivolgersi alla Biglietteria Teatro del Giglio, tel. 0583 465320, biglietteria@teatrodelgiglio.it.

Giulia Prete