Summer, Nic Cester conquista anche nel ‘microteatro’ – Ft






Nic Cester illumina la Mediavalle e lo fa con uno spettacolo unico. È un vero e proprio successo il concerto anteprima del Lucca Summer Festival, che ha visto esibirsi l’artista oggi pomeriggio (17 maggio) con The Milano Elettrica al teatrino di Vetriano a Pescaglia. Una location unica che ha reso ancora più emozionante lo show. Dalle 100 mila persone dell’Isle of Wight a una settantina di persone dentro un teatro di legno e cartone: l’italoaustraliano Nic Cester si è esibito nel concerto più piccolo della sua carriera. Non più di 71 metri quadrati, 80 posti a sedere ridotti per lasciare spazio alle telecamere e ai coristi e a un quartetto d’archi hanno accompagnato Cester e la sua superband di nove elementi con Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion) e Sergio Carnevale (Bluvertigo) e con Dario Brunori (in arte Brunori Sas) come ospite d’onore. Questo è stato il contesto di uno show unico non solo per la rassegna lucchese, ma per lo stesso teatrino fondato nel 1889 dagli abitanti del borgo di Vetriano, che lo ricavarono da un fienile.
Nic Cester ha incantato la fortunata platea ripercorrendo il suo ultimo disco. Da Hard Times fino a Shine On, la canzone dedicata al padre cantata in italiano: l’italoaustraliano ha emozionato il pubblico con la sua voce rockeggiante e il suo timbro graffiante. Durante l’esibizione l’artista ha fatto uno speciale ringraziamento ad Andrea Bonfanti definendolo “il mio sindaco preferito”. Il concerto è terminato con il duetto tra Nic Cester e Brunori Sas tra le note di Monna Lisa e il forte applauso del pubblico. Un’esperienza tutta nuova per il teatro di proprietà del Fai, che è abituato ad ospitare commedie brillanti o riduzioni d’opera. Il concerto al teatrino di Vetriano farà il giro del Mondo: l’esibizione verrà resa disponibile online in audio (come Spotify Session) e video.
Dai Rolling Stones a Nic Cester, due location diverse per due grandi spettacoli: “Dai 60mila del campo Balilla con i Rolling Stones ai 60 di Pescaglia con Nic Cester – le parole del patron di Lucca Summer Festival Mimmo D’Alessandro – Oggi è stato un concerto straordinario in un contesto fantastico, è stato veramente emozionante”.
Soddisfatto il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti: “Sono contentissimo di questa serata. D’Alessandro e Galli ci hanno regalato una cosa unica: l’apertura del Lucca Summer Festival nel Comune di Pescaglia, al teatrino Fai di Vetriano. Un’eccellenza assoluta, nonché guinnes world record per il teatro più piccolo del Mondo. Con Nic Cester e Brunori Sas è stata una festa da ricordare”.
Il sindaco ha poi consegnato un regalo particolare a Nic Cester: “A tutti i bambini che nascono nel Comune di Pescaglia regaliamo una piccola cosa che fanno i ragazzi dell’Anffas di Lucca. Di solito quando nasce un bambino facciamo un regalo a lui e all’Anffas. Visto che Nic ha avuto una bimba da poco abbiamo volto fare questo regalo anche a lui”.
Emozionata la direttrice del teatrino, Loredana Ciabatti : “Per me questo non è il teatro storico più piccolo, ma il teatrino giocattolo più grande del mondo, che ha attratto eccellenze. Solo i grandi intenditori riescono a scovare questo magico posto. Sono orgogliosa di questo teatro. Ringrazio il sindaco e Mimmo D’Alessandro per la serata emozionante di oggi”.
Gli appuntamenti con gli artisti in cartellone del Lucca Summer Festival, giunta alla ventunesima edizione, sono pronti a partire in città con il clou del concerto di Roger Waters sugli spalti delle Mura il prossimo 11 luglio. Primo appuntamento il 23 giugno con Queens of The Stone Age (in apertura Rival Sons e Crx); quindi Caparezza (27 giugno); Sfera Ebbasta (1 lugio); gli Hollywood Vampires di Johnny Depp, Alice Cooper e Joe Perry (7 luglio); Ringo Starr (8 luglio); Roger Waters (11 luglio); i Gorillaz di Damon Albarn (12 luglio); Max Pezzali, Nek e Francesco Renga (14 luglio); Nick Cave & The Bad Seeds (17 luglio); Lenny Kravitz e Gary Clark Jr. (18 luglio); James Taylor e Bonnie Raitt (20 luglio); Gianni Morandi (22 luglio); King Crimson (25 luglio); Norah Jones e Marcus Miller (26 luglio).
Claudio Tanteri