Il pianista Ludovico Troncanetti in concerto in San Giovanni

Il Festival di Pasqua e Pentecoste – manifestazione giunta alla sua 19esima edizione e concepita in collaborazione con il Puccini e la sua Lucca Festival e la sesta stagione dell’orchestra Filarmonica di Lucca – torna con un grande appuntamento. Sabato (26 maggio) dalle 21,15 alla chiesa di San Giovanni, ecco infatti la seconda parte de Il pianoforte romantico di Ludovico Troncanetti. Il giovane pianista – un talento cristallino ed una carriera in costante ascesa – si cimenterà con musiche tratte dal repertorio di giganti come R. Schumann, F. Liszt e A. Rubinstein, dando così vita ad un recital in cui l’elemento emotivo, così com’è stato per la prima parte dell’evento, si fonderà con con il bagaglio tecnico, coinvolgendo strettamente il pubblico.
Nel corso della sua già brillante carriera, Troncanetti ha suonato come solista alla sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi di Siena, allo Yacht club di Punta Ala, per il Comitato del liceo classico nell’aula magna dell’ex convitto Tolomei, per l’associazione Montenapoleone di Milano, per la stagione 2014/15 di Toscana Classica al museo di Orsanmichele e santo Stefano in Ponte Vecchio a Firenze, al teatro san Carlo di Modena, al teatro dei Rinnovati al teatro dei Rozzi ed all’accademia Chigiana di Siena. E’ inoltre stato protagonista al teatro Grassi di Cisternino, così come alla Settimana della musica di Murlo, al teatro Vittoria, a Villa Tesoriera ed all’auditorium Vivaldi di Torino, al teatro Comunale di Novoli, al Politeama di Seveso, al teatro Belloni di Barlassina, a Casa Verdi a Milano, al Dubai Festival, al Piano Milano city, al Reform club di Londra, al Bulgaria chamber Hall di Sofia ed al Festival musica da camera Città di Lucca. Si è inoltre esibito per gli Amici della musica di Oleggio, al Monteverdi Tuscany Festival, ed al Festival Puccini e la sua Lucca in recital solistici e con l’orchestra Filarmonica di Lucca. A Marzo 2015 ha suonato il concerto opera 114 di Max Reger ed un inedito per due pianoforti di Liszt/Pixis al prestigioso Reform Club di Londra con il maestro Leslie Howard. Ha collaborato anche con pianisti del calibro di Francesco Libetta e Artur Pizarro. A novembre 2016 ha debuttato in duo a 4 mani con il maestro Howard al teatro dei Rozzi di Siena registrando un sold-out e nel gennaio 2018, sempre col maestro, ha dato la prima assoluta italiana della Fantasia opera 73 per due pianoforti di Anton Rubinstein alla Accademia Chigiana di Siena. Ha studiato composizione al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il maestro Gianni Possio. Amante e sostenitore della musica del genio ungherese Franz Liszt collabora con Leslie Howard con cui si è impegnato alla traduzione in italiano della prefazione del catalogo delle opere complete di Liszt per la casa discografica Hyperion e alla ricerca di alcune copie di rarità pianistiche lisztiane. Ha esperienza in musica da camera (duo, trio, quartetto e quintetto) e nella musica per pianoforte a 4 mani e duo pianistico. Il suo ampio repertorio spazia da Bach ai grandi compositori dei primi del Novecento. Si è inoltre perfezionato con il maestro Pier Narciso Masi a Firenze al Centro studi musica e arte. L’appuntamento del 26 maggio sarà ad ingresso gratuito per tutti i residenti a Lucca ed in Provincia, nonché per i sostenitori su Facebook del Puccini e la sua Lucca Festival. L’evento – sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, al cui presidente Marcello Bertocchini va il sentito ringraziamento del Festival diretto da Andrea Colombini – si propone anche un’importante finalità benefica. Nel corso della serata, infatti, sarà possibile effettuare donazioni in favore dell’associazione La Finestra e per il Centro anziani di Sant’Anna, realtà da sempre sostenute dal festival.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 340.8106042 oppure info@musick.it.