‘Lo scoglio e il gabbiano’, attori speciali in scena al San Girolamo

Il gruppo teatrale I sorvegliati speciali, composto da ospiti e operatori di case-famiglia e comunità terapeutiche di salute mentale gestite dalla Cooperativa sociale La mano amica di Lucca, associata al Consorzio Co&So e a volontari dell’associazione Normalmente, porta in scena domani (25 maggio) alle 21 al teatro San Girolamo, nell’ambito della rassegna La scuola si presenta, lo spettacolo Lo scoglio e il gabbiano, progetto Special GiglioLab.
A guidare il gruppo de I sorvegliati speciali sin dalla sua nascita, nel 2009, è la psicologa e psicoterapeuta Katiuscia Giannecchini che, insieme ad altri educatori professionali, psicologi e Oss della cooperativa sociale, ha voluto fortemente dare il via a un percorso di arte-terapia, partendo dalla Comunità terapeutica Il Mirto, nel Compitese. Da allora, il progetto è stato esteso ai pazienti di numerose altre comunità gestite dalla cooperativa. Grazie a un training costante e a prove effettuate regolarmente una volta a settimana, il progetto persegue tenacemente l’obiettivo di facilitare l’integrazione sociale e di rafforzare legami e relazioni umane, abbattendo l’effetto ‘ghetto’ che comunemente si crea attorno a persone con disturbi mentali. Nel maggio 2017, grazie al contributo donato all’associazione Normalmente dalle Consorti rotariane di Lucca, il progetto si è avvalso della collaborazione del Teatro del Giglio di Lucca: è nato così lo Special GiglioLab, laboratorio di teatro rivolto al gruppo I sorvegliati speciali, sostenuto e guidato dall’attrice Simona Generali. Il gruppo si è misurato sull’importanza della creatività per il superamento e la rielaborazione della sofferenza, raccontando ne Lo scoglio e il gabbiano la storia di dolore e riscatto di una giovane donna. Lo spettacolo Lo scoglio e il gabbiano coinvolge gli operatori della cooperativa sociale La mano amica, i volontari dell’associazione di volontariato Normalmente, gli ospiti del Progetto lavoro dell’associazione Archimede, operatori e ragazze della Comunità terapeutica per minori Villa Toscana, della Comunità Terapeutica Il Mirto, della Struttura Sanitaria Casa Famiglia Kairos, della Casa Famiglia La Futura e della Casa Famiglia Le Margherite.
Ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.