Open day all’Istituto musicale Boccherini

24 maggio 2018 | 14:03
Share0
Open day all’Istituto musicale Boccherini

Porte aperte all’Istituto superiore di studi musicali Boccherini per una nuova edizione di Open day, giornata tutta dedicata alla scoperta del conservatorio cittadino e dei giovani talenti musicali che al suo interno crescono. Sabato (26 maggio) a partire dalle 10 del mattino, sarà possibile assistere a concerti, performance e partecipare a lezioni aperte. La giornata si aprirà nell’auditorium Boccherini alle 10 con il concerto dell’orchestra di violoncelli dell’istituto, composta da oltre 25 elementi tra docenti e studenti. L’orchestra interpreterà musiche di Dotzauer e Bach. 

A seguire, a salire sul palco dell’auditorium sarà uno dei fiori all’occhiello del conservatorio, l’orchestra dell’Issm Boccherini, diretta da Luigi Biagi, che eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58 di Ludwig van Beethoven, accompagnando i giovani e talentuosi pianisti Elia Faccini, Gilberto Rossetti e Samuele Dovrandi. Durante tutto il giorno, sarà un susseguirsi di esibizioni non solo in auditorium, ma anche nella vicina chiesa di Santa Giulia e in piazza del Suffragio, all’ombra della statua di Luigi Boccherini che accoglie ospiti e visitatori. Ricchissimo dal punto di vista musicale il programma: dalle chitarre, che riproporranno la musica del grande compositore Leo Brouwer, protagonista quest’anno del Guitar Festival, ai violini, passando per l’ensemble di corni, e a quello formato da marimba vibrofono. Contemporaneamente, sarà possibile assistere alle lezioni aperte tenute da alcuni dei docenti dell’istituto, che forniranno l’occasione di scoprire la varietà dell’offerta formativa proposta dal conservatorio, quale sia il livello di interazione tra studenti e docenti e quanto lavoro ci sia dietro alla preparazione dei ragazzi e delle iniziative musicali che l’istituto offre durante tutto l’anno. 
“Dietro gli innegabili successi del nostro conservatorio – ha detto il maestro Fabrizio Papi – c’è un impegno costante di tutta la struttura a migliorare i nostri standard in termini di qualità della didattica e della produzione artistica. Le affermazioni dei nostri studenti in contesti nazionali e internazionali, e la stima che sentiamo da parte del territorio e della città, ci ripagano ampiamente di tanti sforzi”. 
Alle 18, all’auditorium Boccherini, grande chiusura con il secondo concerto dell’orchestra dell’Issm Boccherini, sempre diretta da Lorenzo Biagi, che riproporrà il concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58 di L. van Beethoven con Ekaterine Gagnidze al pianoforte. A seguire, la Sinfonia Concertante K297b per oboe, clarinetto, corno e fagotto con Alberto Grisafi, Hong Jin Li, Matteo Marcalli, Leonardo Paoli e la direzione di Manuel Del Ghingaro. 
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it