Domenica la quarta edizione dell’omaggio a Boccherini

25 maggio 2018 | 11:33
Share0
Domenica la quarta edizione dell’omaggio a Boccherini

Domenica (27 maggio) quarta edizione dell’Omaggio a Luigi Boccherini con due eventi musicali in San Francesco e Santa Caterina eseguiti da Dulce in corde un quartetto d’archi tutto al femminile.
Alle 17 nella chiesa di San Francesco Marina Del Fava, violino, Da Won Ghang, violino, Elisa Barsella, viola; Rachele Nucci, violoncello eseguiranno il Quartetto opera 2 numero 1 in Do minore di Luigi Boccherini, di fronte alla lapide apposta nel 1927 in occasione del rientro della salma di Boccherini da Madrid e al monumento funebre voluto dal Comune di Lucca e dall’Istituto Storico Lucchese.

Per l’occasione saranno premiati con attestato di “benemeriti della cultura musicale” gli allievi della scuola primaria Sardi di Sant’Alessio che hanno partecipato al documentario Caro Boccherini – il racconto di un’esperienza, a cura di Carla Nolledi. Questo evento è a ingresso libero aperto a tutta la cittadinanza.
Il concerto Il quartetto d’archi da Lucca a Vienna delle ore 21 nella chiesa di Santa Caterina ha suscitato grande interesse tanto che i posti sono andati esauriti in pochi giorni. In programma il Quartetto opera 2 numero 1 in Do minore (G. 159) di Boccherini, il Quartetto numero 21 in Re maggiore (K 575) di Mozart e il Quartetto numero 4 in Do minore opera 18 di Beethoven, ancora eseguiti dal quartetto Dulce in corde. Le note illustrative sul programma di sala sono state affidate al giovane studioso spagnolo José Miguel Pérez Aparicio, nel quadro della collaborazione tra il Centro studi Luigi Boccherini, la Universidad Autónoma de Madrid e la Asociación Luigi Boccherini.
L’Omaggio a Luigi Boccherini è una manifestazione pubblica che il Centro studi Luigi Boccherini e l’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini organizzano dal 2015 per celebrare il grande musicista lucchese nell’anniversario della morte, avvenuta a Madrid il 28 maggio 2005. L’evento rientra nel calendario della rassegna Il Settecento musicale a Lucca e si realizza grazie alla collaborazione del Fai e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio.