Palazzo Ducale, aperto domenica il percorso olfattivo

Sarà aperto anche domenica prossima (27 maggio), in questo caso dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 ad ingresso libero, il percorso olfattivo Il Naso e la Storia, l’esposizione sensoriale dedicata a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone ideata da Simonetta Giurlani Pardini e aperta a ingresso libero nelle stanze del Teatro di Elisa a Palazzo Ducale, a Lucca.
L’occasione è data dall’iniziativa Giardini e Cortili aperti nell’ambito della giornata nazionale della sezione toscana dell’associazione dimore storiche italiane (Adsi), giunta alla 13esima edizione. Associazione che promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.
L’accoglienza nelle varie tappe del percorso del centro storico, tra cui appunto il Teatro di Elisa a Palazzo Ducale sarà curata dagli studenti universitari della Fondazione Campus Lucca. Le visite nei Giardini e nei Cortili aperti del centro della città sono invece curate da TurisLucca (turislucca@turislucca.com – www.turislucca.com ).
Ricordiamo che l’esposizione sensoriale del percorso olfattivo allestito nel palazzo della Provincia di Lucca (che patrocina l’iniziativa sulle Dimore storiche in Toscana) è visitabile anche tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 con l’ultimo ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Le prossime apertura domenicali sono in programma nelle date: 17 giugno, 16 settembre, 21 ottobre, 18 novembre e 16 dicembre.
Le iniziative dell’associazione Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana, come nel caso del percorso olfattivo Il Naso e la Storia promosse per il bicentenario dall’insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017), sono sostenute dal Comune e dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella.