Tutela del fiume Serchio, ok il progetto nelle scuole

25 maggio 2018 | 11:23
Share0
Tutela del fiume Serchio, ok il progetto nelle scuole

Si è concluso il terzo anno del progetto didattico ideato dall’Autorità di bacino del Serchio Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo, realizzato con la collaborazione del Comune di Lucca, che ha concesso il suo patrocinio, e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha contribuito finanziariamente alla pubblicazione di un apposito sussidio didattico.

Massimo Lucchesi, segretario generale dell’autorità di bacino dell’Appennino settentrionale, è molto soddisfatto dell’esito del progetto: “Anche quest’anno il personale dell’Autorità ha fatto visita alle scuole primarie del centro storico di Lucca, coinvolgendo 9 classi e quasi 200 alunni – afferma -, per promuovere nei bambini una cultura del ‘rispetto ambientale’, primo presupposto per la formazione di un atteggiamento cosciente e responsabile nei confronti della salvaguardia del territorio. La collaborazione col Comune di Lucca e il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca sono state preziose e gli anni prossimi svilupperemo ulteriormente il progetto coinvolgendo sempre più ragazzi”.
Durante gli incontri lo staff dell’Autorità ha spiegato ai giovani cittadini lucchesi le caratteristiche del fiume Serchio, come questo è cambiato nel corso dei secoli, il funzionamento delle centrali idroelettriche, la storia delle alluvioni e le opere di difesa che sono state attuate per prevenirle, il funzionamento della Protezione Civile in caso di evento alluvionale e le caratteristiche della fauna e flora del nostro fiume. Inoltre, per le quinte elementari, è stata svolta un’attività di laboratorio sul tema della prevenzione per far riflettere i bimbi sulla necessità di compiere scelte di sviluppo territoriali adeguate e sostenibili.