Nuove tecnologie e giovani, ok il corso al liceo Vallisneri

Oggi (28 maggio) si è svolto al liceo scientifico Vallisneri l’incontro Generazioni connesse: i pro e i contro delle nuove tecnologie – Dagli aspetti specifici del funzionamento mentale nell’adolescenza agli effetti che le nuove tecnologie producono sulla sfera neurologica ed emotiva dei nostri ragazzi dedicato ai genitori degli studenti del primo biennio, con la presenza della psicologa del Liceo Sherouk Katthab.
L’incontro è l’ultimo di una serie di iniziative svolte nel presente anno scolastico che si sono concretizzate in primis nell’applicazione della legge 71/2017 e, quindi, con l’adeguamento del Regolamento di Istituto alle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole emanata dal Miur in ottemperanza dell’art. 4 della medesima Legge.
Successivamente è stato nominato il docente referente d’istituto per le attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo che ha già svolto una serie di incontri informativi con gli studenti delle classi primo biennio, che proseguiranno fino al termine delle lezioni.
Il Collegio docenti, inoltre, ha voluto approfondire la tematica inserendo nel piano della formazione il corso Generazioni connesse: i pro e i contro delle nuove tecnologie concluso nello scorso mese di marzo scorso, che ha visto l’autorevole intervento di esperti quali la professoressa Ersilia Menesini, direttrice del dipartimento di scienze della formazione e psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, con le dottoresse Benedetta Palladino, Annalaura Nocentini e Silvia Casale, la dottoressa Laura Remaschi di LabCom, spinoff accademico dell’Università degli Studi di Firenze, l’ispettore Picchioni della polizia postale, l’ispettore Bozzi della Procura della Repubblica di Lucca, il giudice Stefano Billet e l’avvocato Gaetano Anastasio.