Piazza S. Martino e l’architettura lucchese, incontro all’oratorio di S. Giuseppe

29 maggio 2018 | 09:47
Share0
Piazza S. Martino e l’architettura lucchese, incontro all’oratorio di S. Giuseppe

L’architettura lucchese in una piazza. Il contesto urbano tra piazza San Martino e Piazza Antelminelli. E’ questo il tema dell’incontro in programma giovedì (7 giugno) all’Oratorio di San Giuseppe a Lucca.

Nelle due piazze attigue alla Cattedrale si trova un vero e proprio campionario dell’architettura lucchese che va dal Medioevo fino all’Ottocento. Ogni edificio rispecchia la vita e la mentalità di chi lo abitava: la casa torre ci porterà nel Medioevo feudale, il palazzo dell’Opera del Duomo nella Lucca dei mercanti e banchieri duecenteschi, così come i palazzi rinascimentali apriranno una finestra sulla Repubblica aristocratica seicentesca. Gli interventi urbanistici ottocenteschi, voluti per trasformare la città nella capitale di un moderno stato europeo, mostreranno infine la volontà di adeguamento ai dettami dell’Illuminismo.