
Una settimana con oltre 200 eventi, artisti di calibro internazionale e naturalmente la magia della musica. Dopo Parigi, Amsterdam, Berlino, Copenaghen e Praga questa estate sarà Lucca la regina di Bass 2018, il congresso e il Festival dedicati al contrabbasso che dal 31 luglio al 5 agosto ospiteranno nella nostra città quasi migliaia di partecipanti in arrivo da ogni angolo del mondo.
L’evento è stato presentato con grande soddisfazione questa mattina (31 maggio) dai tanti attori che, con sinergia, negli ultimi mesi hanno contribuito alla realizzazione di questa importante iniziativa: presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Gabriele Ragghianti e Alberto Bocini, direttori artistici della manifestazione, Fabrizio Papi, direttore dell’Istituto Boccherini, Gianni Del Carlo del Teatro del Giglio ed Andrea Salani, in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio.
“Per noi è una grande soddisfazione ospitare questo evento nella nostra città – ha commentato il sindaco Tambellini – Questa di Bass 2018 era partita solo come idea e invece ci siamo riusciti, Lucca è stata scelta tra tante città nel mondo. E Lucca – continua il sindaco – vuole essere proprio questo: un luogo di cultura ad altissimi livelli, cercando di mostrare sempre il meglio. Questa manifestazione ha senza dubbio caratteri di eccezionalità che non sarebbero potuto essere possibili senza la grande sinergia che c’è stata tra i tanti attori che hanno collaborato”.
“L’idea ci è piaciuta fin da subito – ha aggiunto il direttore dell’Istituto Boccherini – E’ bello poter valorizzare non solo la nostra struttura ma anche la città: lo scorso anno il Boccherini ha ospitato un’altra grande manifestazione e tutti ne sono rimasti entusiasti, quest’anno la sfida si fa ancora più grande perché dovremo ospitare circa un migliaio di persone ma è un bellissimo modo per farci conoscere al pubblico. Tra i nostri obiettivi – conclude – c’è soprattutto quello di diffondere la cultura della musica nel nostro territorio”.
Molte delle attività didattiche, precisiamo, si terranno all’istituto Boccherini e a Palazzo Ducale, ma saranno coinvolti anche gli spazi di San Romano, dell’Agorà, del liceo musicale Passaglia e naturalmente del teatro del Giglio e di San Girolamo.
“La stagione del Teatro del Giglio si chiude veramente con il botto – ha detto Gianni Del Carlo – Il teatro ormai è diventato luogo centrale della vita culturale della nostra città e ne siamo orgogliosi. Queste di Bass 2018 sono iniziative di grande valore che non serviranno solo a far conoscere Lucca nel mondo ma a far crescere i nostri cittadini. Sarà senza dubbio un grandissimo successo”.
Colpiti dal grande spirito di collaborazione i direttori artistici dell’evento: “Io sono sempre stato un musicista e ritrovarmi nei panni dell’organizzatore è stato un po’ complesso – ha spiegato Ragghianti – ma ho trovato grande collaborazione da parte di tutti che hanno risposto da subito in modo positivo ed è raro organizzare in sintonia eventi di questa tiratura. Tutti, tengo a precisarlo, hanno prestato il loro aiuto ed il loro lavoro in modo volontario senza ricevere alcun guadagno e questo gli fa ancora più onore”.
“Sono davvero rimasto impressionato dallo spirito di collaborazione che c’è in questa città – ha concluso Bocini, grande maestro di Prato – Non è abituale trovare così tanta sinergia. I miei più sinceri applausi”.
L’evento. Non mancheranno ,nelle serate del 31 luglio, 1, 2 e 4 agosto, iniziative aperte al pubblico, quasi tutte gratuite, che vedranno concerti dedicati alla musica classica e al jazz con ospiti di grande eccezione: tra gli ospiti, infatti, il celebre quartetto de La bass gang, i grandissimi Giovanni Tommaso e Franco Petracchi, ma anche Sìmon Garcia, Kristin Korb, Andrès Martin, Giuseppe Ettorre, Ludus Gravis e molti altri. Simon Garcia, con la collaborazione della storica aziende lucchese Martinelli Luce e di ReMic proporrà una serata dal titolo ‘Il suono e la luce’ eseguito nello showroom del Martinelli e proiettato in diretta sulle pareti della chiesa di San Michele. Ogni sera si terranno almeno tre spettacoli con la chiusura riservata a un concerto jazz a Palazzo Pfanner. Il 3 agosto, invece, nella chiesa di San Francesco la serata sarà interamente dedicata alla finale del concorso di contrabbasso che vedrà protagonisti i tre finalisti che, insieme all’orchestra del Boccherini, porteranno in scena le note della compositrice Elena Cattini, vincitrice del concorso internazionale di composizione. Spazio anche alla musica Jazz con un concorso dedicato ai contrabbassisti specializzati. Infine, un contest riservato ai liutai. Ma c’è di più: una parte di Bass 2018, quella più congressuale, sarà dedicata agli addetti ai lavori. Sono riservati a loro circa 300 eventi, tra cui un concorso di composizione a cui parteciperanno talenti eccezionali tra cui musicisti della Scala e di grandi orchestre del mondo. Concorsi speciali anche per i più giovani: dalla Cina, pensate, si aspettano almeno 40 musicisti. Infine, il connubio tra musica e arte, una novità per Bass 2018 che a Lucca sarà resa possibile dalla concomitanza tra il congresso di Cartasia, la biennale dedicata all’arte e al design in carta e cartone. Grazie alla collaborazione tra le due manifestazioni, si terranno momenti musicali anche nei luoghi della biennale.
Il programma completo presto online su https://2018.basscongress.eu/
Giulia Prete