‘Eureka, funziona’, al Giglio oltre 500 bambini per l’evento nazionale

1 giugno 2018 | 14:24
Share0
‘Eureka, funziona’, al Giglio oltre 500 bambini per l’evento nazionale

Grande festa oggi (1 giugno) a Lucca per i vincitori della sesta edizione di Eureka! Funziona! la gara di costruzioni tecnologiche per giovani inventori. Oltre 500 gli alunni delle classi di quinta elementare provenienti da 16 delle 41 città italiane coinvolte nel progetto. Il Teatro del Giglio è stato per un giorno la scenografia perfetta di giochi, intrattenimenti, interviste ai piccoli protagonisti e spazi espositivi per le loro invenzioni. Ospiti d’onore, oltre agli attori del Teatro educativo, Giorgio Häusermann dell’associazione per l’insegnamento della fisica (Aif) che ha mostrato ai bambini un assaggio dello spettacolo La Scatola di Einstein ed Enrico Mingo, ricercatore dell’Istituto italiano di Tecnologia (Iit) nell’area Advanced Robotics e membro del walk-man Team che ha messo a punto il robot umanoide progettato per intervenire in casi di emergenze e disastri naturali, che ha raccontato attraverso video e prototipi, il mondo della meccanica, tema dell’edizione di quest’anno. 

Il progetto Eureka attivo in Europa dal 2003, in Italia è stato promosso a livello nazionale da Federmeccanica in accordo con il Miur e con la collaborazione di numerose Associazioni Territoriali di Confindustria. L’obiettivo è educare all’imprenditorialità: stimolare l’ingegno e sviluppare le competenze interdisciplinari e l’attitudine al lavoro di gruppo di migliaia di bambini al terzo, quarto e quinto anno della scuola elementare. Ai partecipanti è stato richiesto di elaborare, partendo da un kit di materiali, un’invenzione giocattolo traendo ispirazione dalla vita quotidiana. Il principio che anima Eureka! Funziona!, infatti, è proprio quello di utilizzare ‘l’invenzione’ come strumento per imparare. Grazie a questo progetto, Federmeccanica è stata invitata a prendere parte alla Coalizione per l’Imprenditorialità promossa dal Miur ed Eureka è stato scelto come best practice nazionale. La Coalizione Nazionale per l’imprenditorialità ha l’obiettivo di rafforzare la diffusione di imprenditorialità e autoimprenditorialità in chiave digitale fra gli studenti italiani. Vi è, inoltre, l’intento di far diventare le competenze imprenditoriali parte integrante dei curricula degli studenti italiani, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. In questa edizione si rinnova la collaborazione tra Federmeccanica e Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (Mit e Harvard negli Usa). I programmi di ricerca di Iit si sviluppano assecondando il principio della biomimesi: lo studio dei processi biochimici, biomeccanici e biologici volto a imitarli per migliorare le tecnologie a disposizione dell’uomo. Quest’anno al progetto hanno partecipato oltre 15mila bambini delle scuole primarie. Federmeccanica, con la partecipazione delle Associazioni Territoriali, ha provveduto alla distribuzione di 3mila kit, confezionati dall’associazione Realmonte impiegando rifugiati politici, ma anche delle schede informative elaborate dall’associazione per l’insegnamento della fisica (Aif) e da Iit, che ha provveduto a fornire la scheda Kmd (che consente di azionare un motore in base alla quantità di luce presente in un ambiente) inserita nel kit per la realizzazione dei giochi. 
“Il riconoscimento del Miur del valore di Eureka, funziona come best practice formativa – evidenzia Federico Visentin, vice presidente di Federmeccanica con delega all’Education – ci riempie di orgoglio e, allo stesso tempo, ci stimola ad aumentare il nostro impegno a favore della Formazione e del ruolo centrale che essa ha nella crescita competitiva del nostro Paese. Ci piacerebbe molto che lo spirito ‘imprenditivo’ sperimentato durante Eureka! Funziona potesse essere portato avanti dai piccoli studenti lungo tutto il loro percorso didattico (dalla scuola all’università). Sarebbe senza dubbio un grande aiuto per affrontare in maniera molto più semplice e consapevole l’ingresso nel mondo del lavoro”. 
“Come aziende aderenti a Lume, abbiamo riscontrato in questi anni un grande apprezzamento del nostro territorio per il progetto, motivo per cui abbiamo voluto impegnarci in questa giornata nazionale, grazie al sostegno della Banca del Monte di Lucca e di Umana e al patrocinio del Comune di Lucca – ha dichiarato Massimo Bellandi, presidente della sezione metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord e del progetto Lume –. Un po’ come Eureka! Funziona!, anche il progetto Lume ha un carattere innovativo nel panorama aziendale: dieci tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese lavorano infatti fianco a fianco esclusivamente per iniziative volte allo sviluppo delle persone che sul territorio vivono e lavorano. Anche questa, a suo modo, è una grande invenzione, di cui andiamo fieri”. 

Il progetto. Eureka! Funziona! si rivolge ai bambini della scuola elementare, in particolare terzo, quarto e quinto anno; si ispira a un’esperienza in essere in Finlandia dal 2003. In Italia, il progetto è promosso da Federmeccanica in accordo con il Miur. Alla prima edizione – nel 2013 – hanno partecipato 4mila bambini con 800 kit. Numeri cresciuti di anno in anno fino ad arrivare al sesto appuntamento che ha visto la partecipazione di 14mila bambini con 2800 kit distribuiti. E’ attiva la pagina Facebook EurekaFunziona https://www.facebook.com/EurekaFunziona/ sulla quale è possibile visionare il materiale relativo agli eventi realizzati nelle precedenti edizioni.