‘Notturni’ di Pirandello in scena al teatro Nieri

1 giugno 2018 | 14:49
Share0
‘Notturni’ di Pirandello in scena al teatro Nieri

Domani (2 giugno) alle 21,15 al teatro comunale Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano si terrà il sesto appuntamento della lunga stagione primaverile amatoriale che si concluderà sabato 30 giugno, organizzata dalla Fita- Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca. Domani in prima assoluta la Compagnia CircoCinque porterà in scena Notturni – L’uomo dal fiore in bocca/Tunisi di Luigi Pirandello e Stefano Pardini. Lo spettacolo è un breve atto unico di Pirandello, un classico, che risulta essere di una modernità disarmante (l’atto unico, rappresentato per la prima volta il 21 febbraio 1923 al Teatro Manzoni di Milano, è un colloquio fra un uomo che si sa condannato a morire fra breve e per questo medita sulla vita con urgenza appassionata – l’uomo dal fiore in bocca, e uno come tanti, che vive un’esistenza convenzionale, senza porsi il problema della morte – il Pacifico Avventore).

In questo caso costituisce una sorta di introduzione, quasi un antefatto, al testo Tunisi, che viene rappresentato in prima assoluta. Protagonista è la notte, con le sue atmosfere, i suoi umori, le sue occasioni, e, naturalmente, i suoi personaggi; analoga è l’ambientazione (un bar notturno) ma assai diverso è l’approccio verso la drammaticità dei contenuti. Tema dominante è l’incomunicabilità, la difficoltà che i personaggi hanno di interagire, “compresi come sono dei loro mali”, quando il male fisico, reale, si miscela con i mali dello spirito, con le angosce mortali della sopravvivenza. 
Lo spettacolo non prevede intervallo ed il passaggio tra i due momenti avviene attraverso un cambio di scena a vista, che costituisce momento integrante dello spettacolo stesso. Il prossimo appuntamento della rassegna sarà invece sabato (9 giugno) alle 21,15 con la Compagnia Gli Avanzati che andrà in scena con Le ore, drammaturgia di Barbara Puppa, Rebecca Moutier e Giovanna La Russa, ispirato all’omonimo romanzo di Michael Cunnigham

Informazioni di servizio. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320.6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com.
Il costo dell’ingresso è di 8 euro (ridotto, per i bambini tra i 6 e i 12 anni, 6 euro e speciale, per i tesserati Fita, mediante l’esibizione della tessera in corso di validità, 4 euro).