Lucca Medievale, finale con il palio dei balestrieri – Foto






I balestrieri delle contrade di San Paolino saranno i protagonisti della seconda e ultima giornata di Lucca Medievale. Domani (3 giugno) infatti, dopo un avvio oggi in grande stile, si terrà il Terzo torneo in onore dello Santo Francesco, gara in cui le quattro contrade del terziere San Paolino (granchio, falcone, luna e sirena) si sfideranno per aggiudicarsi il Palio realizzato dal maestro viareggino Mario Baroni. Da non perdere anche lo spettacolo dei pluripremiati Sbandieratori e musici Città di Lucca che si esibiranno prima e dopo la proclamazione dei vincitori del torneo di balestra, previsto per le 17. Oltre agli spettacolari combattimenti fra armati, danze medievali e giocoleria, la giornata sarà anche occasione per sviluppare alcuni aspetti culturali del medioevo con ben tre incontri nella sala conferenze del Museo della Zecca i cui giardini ospitano la manifestazione, con argomenti che spazieranno su vari temi. Per questa occasione, il museo rimarrà aperto eccezionalmente con ingresso a soli 2 euro. L’apertura del villaggio è prevista per le 9,30.
L’apertura della kermesse è stata all’insegna di un grande successo: tanta gente e curiosità per il villaggio medievale allestito in piazzale Verdi, dove per tutta la giornata si sono susseguiti eventi (Leggi il programma). Molto ricco il programma della giornata conclusiva: si comincia alle 11,15 con la presentazione del libro Erbe perdute che insegna a riscoprire le piante che anticamente venivano utilizzate in cucina per insaporire le pietanze. Nel pomeriggio, alle 18, dopo una breve presentazione della mostra sui Bacini ceramici, si terrà un incontro con monsignor Scarabelli e Edoardo Puccetti che parleranno della via Francigena a cui seguirà la proiezione di un interessante documentario.
Nella zona rievocazione, si uniranno al villaggio anche i cannonieri dell’associazione lucchese Historica Lucense che non potevano mancare in questa occasione nonostante rievochino un periodo storico successivo al medioevo.
Moltissime le iniziative che si succederanno per l’intera giornata. Alle 10, un corteo mascherato sfilerà per le vie del centro storico per poi raggiungere il villaggio medievale; alle 11 ci saranno invece combattimenti in gentil tenzone a cura delle compagnie di rievocazione presenti; alle 11,30 ci sarà la spettacolare esibizione dei Falconieri di Madre Teresa; alle 12,30 previsto il pranzo medievale con il desco delle erbe; alle 15,30 via al torneo di balestra con esibizione degli sbandieratori; alle 17,30 ci sarà poi una parata di uomini d’arme e combattimenti in gentil tenzone; alle 18 si terrà lo spettacolo acrobatico I Diavoli Rossi; alle 20 la cena medievale al desco in musica; a seguire balli medievali con il gruppo Danza Antica di Follonica. Dalle 16 in poi, inoltre, previsto anche un intrattenimento per bambini con truccabimbi e dama vezzosa. Il villaggio chiuderà i battenti alle 23,30
Tutte le informazioni in tempo reale sulla manifestazione sono disponibili sull’evento Facebook Lucca Medievale 2018, sulla pagina Lucca Medievale e sul sito luccamedievale.it. Per le prenotazioni è possibile telefonare al 320 3895809.
Scarica in allegato il programma completo della manifestazione.