Ad Andrea Colombini il premio Alfredo Catalani

Il circolo Amici della musica Alfredo Catalani ha assegnato ad Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del festival Puccini e la sua Lucca, l’undicesimo Premio città di Lucca Alfredo Catalani. La cerimonia di consegna della targa, coniata per l’occasione dall’antica zecca di Lucca con incise le motivazioni per il riconoscimento, è fissata per martedì (19 giugno), giorno della nascita di Catalani. Durante la serata, sarà eseguito un concerto nella chiesa di San Giovanni, storica sede del Puccini e la sua Lucca; l’inizio del concerto – ad ingresso gratuito su prenotazione – è alle 21,15.
Tra le molteplici e poliedriche attività di Andrea Colombini, si ricordano l’aver prodotto per Sky International il documentario Passions Puccini, distribuito in tutto il mondo e la prevista produzione di altri sei documentari tra il 2019 ed il 2020. Sin dal 1993 è agente monomandatario per l’Italia della bande militari dell’esercito britannico, con all’attivo quasi novanta tours delle bande dei più famosi reggimenti scozzesi e la registrazione di cinque video con l’Orchestra filarmonica di Lucca da lui diretta e la banda di cornamuse delle Scots Guards.
È regista di video musicali e, sin dal 2013, ha realizzato più di centoquaranta programmi televisivi con concerti diretti in varie locations europee, alla testa dell’Orchestra filarmonica di Lucca. Ha studiato ed è stato assistente di Danilo Dolci, Martin Kojman, Peter Maag. Vive tra Lucca e Londra, città nella quale è membro effettivo del Lansdowne Club e del prestigioso Travellers’ Club. Il 28 Maggio 2017 è stato nominato, in San Giovanni in Laterano a Roma commendatore dell’ordine dell’Aquila romana.
Di particolare e singolare pregio il programma del concerto: un panorama musicale dal barocco al classicismo, con musiche di Händel, Cherubini, Mozart e Rossini. Protagonisti cantanti di chiara fama a livello internazionale: il mezzosoprano Laura Polverelli ed il soprano Sabrina Cortese, cui si affianca il giovanissimo e talentuoso basso-baritono Francesco Lombardi; al pianoforte un’altra musicista di conclamata e rara professionalità: Laura Pasqualetti. A condurre la serata, arricchendola di commenti, aneddoti e note storiche, l’ormai celebre Daniele Rubboli.
L’ingresso, aperto a tutti, è gratuito. È indispensabile la prenotazione telefonica al 347 9951581.