In una mappa tutti i servizi educativi della Piana

12 giugno 2018 | 11:18
Share0
In una mappa tutti i servizi educativi della Piana
In una mappa tutti i servizi educativi della Piana
In una mappa tutti i servizi educativi della Piana

Due nuove mappe per favorire la conoscenza di tutti i servizi educativi che i Comuni che fanno parte della Conferenza zonale della Piana di Lucca mettono a disposizione delle famiglie. È questa l’iniziativa, finanziata con fondi regionali, presentata questa mattina (12 giugno) in Comune. Nello specifico, l’iniziativa ha visto la realizzazione di due opuscoli: uno dedicati ai servizi per la fascia d’età compresa tra 0 e 3 anni e l’altro rivolto alla fascia 0-6. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire la conoscenza di tutte le offerte educative presenti sul territorio, andando anche oltre i meri confini territoriali dei singoli Comuni. La realizzazione dei due opuscoli, per l’importo di circa 15mila euro, è stata affidata alla cooperativa sociale Odissea con il supporto del coordinamento pedagogico zonale. Oltre a Lucca, all’iniziativa hanno aderito anche i Comuni di Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Altopascio e Villa Basilica. Oltre alla versione in italiano, le mappe saranno disponibili anche in inglese e in francese.

I servizi educativi per la prima infanzia è il titolo della guida dedicata alla fascia d’età 0-3 anni. All’interno di questo opuscolo vengono presentati i 30 servizi educativi per bambini da 0 a 36 mesi presenti nei sei Comuni della Piana. L’altra guida invece si intitola Piccola mappa dei servizi e delle iniziative per la genitorialità, la crescita e l’educazione ed abbraccia in toto le varie iniziative culturali, educative e di inclusione che possono essere sperimentate dalle famiglie e dai bambini da 0 a 6 anni. Le informazioni riguardano iniziative realizzate da enti pubblici, fondazioni e associazioni. La mappa è suddivisa in 10 aree e, per ogni servizio, fornisce una breve descrizione e tutti i recapiti. Gli opuscoli saranno reperibili nelle prossime settimane in tutte le sedi dei servizi educativi ma l’obiettivo è quello poi di diffonderli capillarmente sul territorio, anche attraverso l’organizzazione di incontri e laboratori dedicati.
“Queste guide sono un invito – ha detto l’assessora alla politiche educative del Comune di Lucca e presidente della conferenza zonale per l’istruzione della Piana di Lucca Ilaria Vietina – Un invito a conoscere, a visitare, a frequentare tutti i nidi d’infanzia, i centri gioco educativi, il centro bambini e famiglie e tutti i servizi educativi presenti sul territorio. Vogliamo fare in modo che siano conosciuti tutti i luoghi dove le bambine e i bambini nei primi anni di vita possono avere esperienze educative significative. Esistono molti servizi che sono poco noti e, quindi, poco frequentati. Mi capita spesso di dover spiegare che cos’è un centro bambini-famiglie. Con questa operazione diamo un’informazione più chiara, fruibile da tutti e che verrà diffusa su tutto il territorio della Piana. È significativa la collaborazione con i comuni limitrofi: per le famiglie, i confini territoriali non sono importanti. Ovviamente la maggioranza dei servizi è localizzata nelle zone più popolose ma vogliamo fare in modo che tutti i servizi che sono a disposizione delle famiglie siano conosciuti”.
“Queste due guide sono strumenti molto utili per sostenere i genitori nel loro compito – dice l’assessore alle politiche educative del Comune di Capannori Francesco Cecchetti -. Far conoscere i servizi che esistono nei comuni della Piana di Lucca è il modo migliore per invitare tutti a entrare in contatto e a frequentare le diverse opportunità educative, contribuendo così anche alla costruzione di una ‘comunità educante’. All’interno della conferenza lavoriamo con la massima sinergia. Pensiamo che sia utile avere uno strumento unico che racchiuda l’insieme dell’offerta educativa. Il fatto poi che sia in tre lingue è molto significativo: l’attenzione all’intercultura per noi è massima. Questo percorso non si esaurisce oggi. Faremo infatti una serie di iniziative su tutto il territorio, aperte alle famiglie, per far conoscere il più possibile tutte le opportunità che ci sono”.
“La realizzazione di queste guide stata molto complessa – ha spiegato Marta Bonetti della cooperativa sociale Odissea -. Non c’erano elenchi già pronti da cui attingere. Si è quindi trattato di un vero e proprio lavoro di ricerca che ha coinvolto i referenti dei servizi comunali e del terzo settore. Quella che è venuto fuori è una mappa molto ricca, con molte iniziative che non si conoscono abbastanza come i laboratori organizzati dai Musei nazionali, i progetti di educazione alla lettura portati avanti dalle biblioteche, gruppi di animazione per bambini e molto altro. È molto importante che queste informazioni circolino e vengano promosse”.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto – ha detto in conclusione Laura Cesarano del coordinamento pedagogico del Comune di Lucca -. I servizi sono in continua trasformazione e quindi un aggiornamento era necessario. La Regione ci ha concesso un ulteriore contributo di 7mila euro che utilizzeremo per promuovere l’offerta didattica con incontri su tutto il territorio della Piana, magari anche in forma laboratoriale. Questo perché, soprattutto nella fascia d’età 0-3, è molto difficile raggiungere le famiglie. Con queste iniziative puntiamo a farle venire a conoscenza di tutte le opportunità che hanno a loro disposizione”.

Luca Dal Poggetto