Convegno sui cambiamenti ambientali dei Monti Pisani

15 giugno 2018 | 10:43
Share0
Convegno sui cambiamenti ambientali dei Monti Pisani

Mercoledì (20 giugno) dalle 9,30 alle 16 all’archivio di Stato di Lucca (sede sussidiaria ex Macelli) in via Pubblici Macelli 155, ci sarà una conferenza pubblica dal titolo Leggere il passato per affrontare il futuro: storia del paesaggio e cambiamenti ambientali globali nei Monti Pisani. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione mandando una mail a landscapelucca2018@creasiena.it o telefonando a 0583.491465. 

“La complessità che ci troviamo ad affrontare nello studio dell’epoca attuale – spiegano gli organizzatori – obbliga a sviluppare metodi di ricerca sperimentale nei quali l’incontro tra ricercatori provenienti da differenti ambiti aree (modellisti climatici, antropologi, storici, scienziati sociali e umanisti) riesce ad aprire nuove prospettive e porre interessanti questioni metodologiche.” “L’attuale paesaggio dei Monti Pisani (o meglio Monte Pisano) – continuano gli organizzatori – è il prodotto di malattie delle piante, incendi, industrializzazione e abbandono rurale. Solo duecento anni fa, questi luoghi erano dominati da castagneti e greggi di pecore e capre che pascolavano sulle pendici delle montagne. Oggi – proseguono – buona parte dell’area è coperta da pini, sottobosco denso e ginestroni, elementi che rendono i Monti Pisani molto vulnerabili agli incendi. Esistono inoltre preoccupazioni per possibili attacchi di nuovi patogeni che potrebbero mettere in pericolo non solo i pochi castagneti che sopravvivono, ma anche altre coltivazioni. Il paesaggio è stato plasmato dell’interazione tra cambiamenti ambientali globali, modificazioni ambientali rapide, ad esempio gli incendi, e modificazioni ambientali lente, come le malattie del pino e del castagno. Spesso – concludono gli organizzatori – queste trasformazioni locali e le loro interazioni con i cambiamenti climatici, vengono ignorate nelle previsioni scientifiche, ma sono elementi critici per i cittadini e decisori.” L’evento è organizzato in due momenti: la mattina L’importanza degli archivi storici per comprendere gli scenari futuri nei cambiamenti ambientali globali. Studiosi dell’archivio di Stato di Lucca, dell’università della California e del Centro ricerche etno-antropologiche, presenteranno al pubblico il lavoro realizzato sino ad oggi sull’archivio di Stato di Lucca e gli sviluppi futuri della ricerca. Nel pomeriggio Tavola rotonda: paesaggi e futuri: ambiente, società e politiche. Ricercatori provenienti da ambiti disciplinari differenti che presenteranno le loro attività e si confronteranno sul tema paesaggi e futuri: ambiente, società e politiche. L’evento è organizzato dall’archivio di Stato di Lucca in collaborazione con il Centro ricerche etno-antropologiche.

Programma in allegato