Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale

22 giugno 2018 | 10:39
Share0
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale
Summer Festival, attesi in 5mila al concerto inaugurale

di Roberto Salotti
I primi fan sono in città da qualche giorno. Un gruppo di turiste spagnole ha approfittato per prolungare il soggiorno a Lucca: da mercoledì non perdono di vista l’area palco del Lucca Summer Festival, in piazza Napoleone, dove domani sera (23 giugno) si terrà il concerto inaugurale della ventunesima edizione della kermesse, curata da Mimmo D’Alessandro. Come un rito propiziatorio, già qualche giorno fa stavano sedute a fianco dell’ingresso di Cortile degli Svizzeri: “Vogliamo essere le prime ad entrare, può sembrare strano ma verremo qui per mezzora ogni giorno, sedendoci come se dovessero aprirsi i cancelli a minuti”. E’ una conferma della febbre che cresce in centro e che, come ogni anno, attira fan non solo dallo Stivale ma da tutta Europa e oltre.
Per il concerto die The Queens of Stone Age sono attesi 5mila spettatori, mentre le prevendite complessive per i concerti del Lucca Summer Festival viaggiano ormai a quota 80mila biglietti. L’allestimento dell’area concerti è completa e tutto sembrerebbe filare liscio. Ma qualche malumore alla vigilia della nuova edizione del Summer Festival c’è. Mimmo D’Alessandro non ci gira intorno: “Siamo subissati da richieste e prescrizioni della burocrazia, una macchina pesante che ogni anno ripropone le stesse questioni. Non riesco da settimane a fare altro che stare dietro a queste questioni. Peccato perché non sento più l’adrenalina della vigilia come negli anni passati”.

E il promoter lo dice non senza un filo d’amarezza. Tanto che quest’anno è stata messa da parte anche la tradizionale conferenza stampa del pre-festival: “Troppi maldipancia, troppe ostilità gratuite nei confronti di una manifestazione che viene organizzata da 21 anni senza alcun tipo di problema, dalla logistica alle questioni di sicurezza – commenta D’Alessandro -. Su questo fronte, e lo abbiamo dimostrato, siamo all’avanguardia da sempre ma ogni anno veniamo trattati come se fossimo dei dilettanti. Il Festival si è dotato di uno staff competente che non cura soltanto le questioni di ordine pubblico ma, da sempre, anche l’accoglienza e l’assistenza agli spettatori”.
Piazza Napoleone. Quest’anno, qualche modifica c’è stata. Per garantire gli stessi livelli ma allo stesso tempo venire incontro anche ai commercianti dei dintorni di piazza Napoleone. L’organizzazione sarà analoga agli scorsi anni, con qualche variante: il palco verrà montato sul lato di fronte a Palazzo Ducale mentre la tribuna dalla parte opposta dell’area, da quest’anno lievemente contenuta, avrà un’altezza superiore proprio come gli sky box collocati sulle mura per il concerto dei Rolling Stones. Le tribune che nelle passate edizioni erano invece posizionate sul lato della piazza (di fronte alla gelateria Il Pinguino) da quest’anno sono assenti. Come al solito, inoltre, le ‘configurazioni’ di spettacolo saranno tre: concerti in cui il pubblico sarà completamente seduto, pubblico completamente in piedi – quest’anno i concerti di questa tipologia saranno due – e misto, che vedrà allestita da sedie solo l’area che va dal palco alla statua centrale della piazza. I concerti ‘in piedi’ potranno ospitare al massimo 11mila persone (due persone per metro quadro), mentre gli altri spettacoli conteranno presenze radicalmente inferiori. La piazza sarà chiusa dalle 17 in poi per consentire agli spettatori di prendere postazione nell’area adiacente al palco.
Le novità. Da quest’anno i tornelli saranno sostituiti dai palmari, dispositivi di controllo moderni, più semplici e immediati che consentiranno un deflusso più rapido all’interno della piazza diminuendo così anche la sosta nelle zone adiacenti all’area di spettacolo. Le aree in cui gli spettatori potranno attendere l’entrata in zona palco saranno concentrate nell’area centrale della strada, lasciando marciapiedi e corridoi sui lati liberi al transito sia per i residenti che per le attività commerciali. Le aree ‘di transito’ saranno delimitati da transenne. Dalla Questura, inoltre, la richiesta di lasciare una sorta di ‘zona franca’ per svolgere operazioni di controllo degli spettatori nelle aree pre-filtraggio.
Ex campo Balilla. L’area, ancora in fase di ‘preparazione’, per il concerto di Roger Waters dell’11 luglio si prepara ad accogliere un pubblico di almeno 25mila persone. Un numero profondamente inferiore alle presenze dello scorso settembre che hanno visto il prato e gli spalti delle mura riempirsi di circa 60mila fan degli Stones. Numeri che faranno stare senza dubbio più tranquilli organizzatori e amministrazione, ormai a braccetto nella realizzazione della manifestazione. Il mega palco con la maestosa scenografia si inizierà a montare la prossima settimana, tra il 28 e il 29 di giugno.
118 e forze dell’ordine. Naturalmente anche quest’anno tutta l’area sarà presieduta da ambulanze attrezzate e vigili del fuoco: al teatro del Giglio sarà allestito il Pma (Punto medico avanzato) dove le persone potranno ricevere una prima assistenza sanitaria senza allontanarsi dal concerto. In arrivo anche i rinforzi in questura.
Il cartellone. Dopo la data inaugurale del 23, si passa al concerto di Caparezza in programma il 27 giugno. I concerti di luglio saranno inaugurati dal rapper Sfera Ebbasta che si esibirà in piazza Napoleone il 7 luglio. Qualche giorno di pausa e si riprende il 7 con gli Hollywood Vampires, che promettono grandi numeri in piazza. Lo storico batterista dei Beatles, Ringo Starr e la sua band, accenderanno la città domenica 8 luglio, tanto per scaldare l’attesa di Roger Waters – 11 luglio spalti delle Mura urbane. Max Pezzali, Nek e Francesco Renga saranno i portagonisti della serata del 14 luglio, due giorni dopo dei Gorillaz che saranno a Lucca il 12. Il cartellone continua con Nick Cave e The Bad Seeds il 17 luglio e il giorno successivo saranno sul palco Lenny Kravits e Gary Clark jr. Grande attesa per il concerto di James Taylor del 20 luglio, serata che avrà come special guest Bonnie Raitt. Domenica 22 luglio protagonista Gianni Morandi che cederà il passo i 25 ai King Crimson. Il finale sarà affidato il 26 luglio a Marcus Miller e Norah Jones.
I partners. Rinnovate dal Lucca Summer Festival anche per quest’edizione 5 partnership per gli eventi. Gesam, società energetica della città di Lucca, è al fianco del Festival da diversi anni ormai e ha un ruolo attivo e determinante nell’organizzazione delle serate gratuite presenti in cartellone. Anche Siae si conferma al fianco di Lucca Summer Festival dopo l’esperienza dello scorso anno. La Siae, oltre a rappresentare in Italia tutti gli Artisti presenti in cartellone, assume un ruolo decisivo di partner della manifestazione supportando in particolare le opportunità che Lucca Summer Festival da ai giovani Artisti di esibirsi sul palcoscenico come opening act o nelle serate gratuite. Confermata anche la collaborazione con Ticketone che ricopre da sempre il ruolo di official ticketing del Lucca Summer Festival A partire dallo scorso anno Ticketone è anche partner del Festival rafforzando un legame storico. Anche Toscana Promozione rinnova il suo ruolo di partner di Lucca Summer Festival andando a rafforzare una volta di più il connubio imprescindibile che esiste tra la manifestazione e il territorio che la ospita. Connubio che proprio Toscana Promozione ha aiutato a tramutare in numeri attraverso la ricerca dell’Università di Pisa da lei finanziata lo scorso anno. “Ultimo ma non certo in ordine di importanza il Comune di Lucca – spiega l’organizzazione del Summer Festival -, che in rappresentanza delle città che ospita il Festival non manca mai, in tutti i 12 mesi, di mostrare il suo supporto alla manifestazione. “Allestire una manifestazione di questo livello con un cartellone di tale eccellenza – commenta D’Alessandro – è un sogno che sarebbe destinato a rimanere tale se non avessimo il sostegno dei nostri partners. Gesam, Siae, Ticketone, Comune di Lucca e Toscana Promozione sono fondamentali per Lucca Summer Festival, ed è soprattutto grazie al loro sostegno che possiamo mantenere il Festival su livelli così alti”.