La storia del condotto pubblico: incontro a S. Pietro a Vico

27 giugno 2018 | 07:06
Share0
La storia del condotto pubblico: incontro a S. Pietro a Vico

Stasera (27 giugno), secondo appuntamento con la storia locale al circolo Anspi dei campini di S.Pietro a Vico nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo Sulle tracce di S.Pietro a Vico. Tra storia e attualità… organizzato da Paolo Bottari. Dopo l’ottimo successo all’esordio con gli aneddoti sulla storia del paese raccontanti dallo storico Gabriele Mandoli, alle 21, si proseguirà parlando del Condotto Pubblico, ripercorrendone la storia economica prima di parlare anche dei problemi che sta suscitando in paese.

Sarà lo scrittore e storico Francesco Petrini ad illustrarne la storia e a parlare delle grandi aziende che sono nate sulle sue sponde, per lo sfruttamento delle acque, a partire dallo Jutificio di Ponte a Moriano, per poi passare ai tanti molini che qui si affacciavano, fino alla Cantoni. La serata, dal titolo Il Condotto pubblico: dallo Jutificio ai Molini, l’acqua come motore dell’economia sarà un percorso ricco di spunti, in cui non mancheranno accenni al presente e ai problemi che riguardano la manutenzione e l’uso del “fosso” che sta a cuore a tanti paesani. L’obiettivo – come dichiarato dagli organizzatori – è di partire dalle radici storiche del territorio, per riformulare una migliore progettazione del futuro, che tenga conto delle peculiarità del territorio. E a rendere la serata più interessante, ci sarà ancora una volta, l’apericena gratuito offerto dal ristorante Il Granaio a tutti gli intervenuti. Il programma poi proseguirà mercoledì 4 luglio con Antonio Rossetti che si occuperà della Cantoni All’ombra di una ciminiera che non fuma più mentre lunedì 9 luglio toccherà a Lorenzo Guidi, parlare de Il Molino Pardini: la fine ingloriosa di un’eccellenza europea. Gli incontri saranno moderati da Paolo Bottari, giornalista e storico e sono ad ingresso libero.