Estate 2018: gli eventi da non perdere a Firenze e in Toscana

Mare, sole, musica, cultura e cibo: questo e molto altro sono le cose da fare in Toscana in estate. E così ogni anno sempre più turisti scelgono la nostra regione per trascorrere le proprie vacanze, anche grazie a un ventaglio di eventi che non solo abbraccia l’intera stagione ma riesce anche ad accontentare pubblici diversi ed esigenti.
I grandi festival musicali, dal pop al blues
Tra tutte, a imporsi per la fama e la qualità degli artisti proposti, è il Lucca Summer Festival che solo lo scorso anno ha portato a esibirsi sotto le Mura rinascimentali addirittura i Rolling Stones per l’unica data italiana. Quest’anno la manifestazione punta a stupire con Roger Waters, in concerto l’11 luglio.
C’è poi il Pistoia Blues, giunto ormai alla sua 38esima edizione: un festival che negli anni ha visto esibirsi artisti del calibro di Damien Rice e gli Skunk Anansie e che per questo 2018 porterà di fronte al duomo dedicato a San Zeno James Blunt e Alanis Morissette.
Uno sguardo al capoluogo
E per chi si chiedesse cosa fare oggi a Firenze – come se Uffizi, Ponte Vecchio e Santa Maria del Fiore non fossero abbastanza – c’è il Musart Festival, manifestazione giovanissima che si basa sulla combinazione di arte, concerti e buon cibo. Il cuore è Piazza della Santissima Annunziata, che quest’anno vedrà esibirsi i Baustelle e il danzatore Roberto Bolle, Francesco De Gregori e il vincitore del festival di Sanremo Ermal Meta.
I piccoli borghi: Certaldo e Fiesole
Non solo capoluoghi, comunque: valore aggiunto della Toscana è la capacità di regalare, borgo dopo borgo, esperienze sempre diverse. Da 31 anni a Certaldo, per esempio, si tiene il festival internazionale del quarto teatro, Mercantia. Sono quattro le sezioni, ciascuna dedicata ai diversi tipi di spettacolo: ci sarà l’area international, con lo spazio per le tradizioni giapponesi e gli artisti provenienti dall’Olanda, dal Brasile, dall’Argentina e da Isreaele; l’area musicale, con le frizzanti street e marching band, e l’area, più appartata, dei ‘giardini segreti’. Ma a qualificare Mercantia, da sempre, è il suo teatro di strada: attori (e acrobati) da ogni regione d’Italia incantano i visitatori con performance spettacolari, che fanno ora sorridere, ora riflettere.
E ancora: il teatro romano di Fiesole ospiterà la 71esimaedizione della sua Estate, un must per la cittadina che ispirò a D’Annunzio i celebri versi densi di allitterazioni “Fresche le mie parole ne la sera / ti sien come il fruscio che fan le foglie / del gelso ne la man di chi le coglie”. Ed è nel segno della poesia – quella epica, dell’Iliade – che è strutturato il programma 2018: un racconto che vedrà la partecipazione di artisti del calibro di Elio Germano e Neri Marcorè, Stefano Bollani e Roberto Vecchioni.
Viva il mare, viva l’ambiente
E sulla costa? Ai festival divenuti ormai tradizione per la Versilia, si aggiunge Festambiente nel parco naturale della Maremma: una dieci giorni, in programma dal 10 al 19 agosto, per celebrare l’impegno dell’associazione Legambiente e, al tempo stesso, dedicarsi a cinema, spettacoli, mostre e, ancora una volta, concerti: tra gli ospiti più attesi, Mario Biondi, i Modena City Ramblers, la Bandabardò e Goran Bregovic.