In San Paolino incontro con i vaticanisti Marco Politi e Raffaele Luise

La Chiesa in uscita di papa Francesco: utopia o concreta possibilità? Questo il titolo dell’incontro previsto per domani (4 luglio) alle 21,15 nella basilica di San Paolino nell’ambito delle celebrazioni per il santo patrono. L’appuntamento sarà un dialogo tra i giornalisti vaticanisti Marco Politi e Raffaele Luise e sarà incentrato sulla comprensione della prospettiva del pontificato di papa Francesco.
Marco Politi, scrittore e giornalista, commentatore de Il Fatto Quotidiano, è stato per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero. Insegna Media e comunicazione di papa Francesco all’Università telematica internazionale-Uninettuno. Ha scritto con il premio Pulitzer Carl Bernstein la biografia best-seller di Giovanni Paolo II His Holyness pubblicata in dieci paesi d’Europa e delle Americhe. Nel suo ultimo libro Francesco tra i lupi (edizioni Laterza), tradotto in Europa e nelle Americhe, ha evidenziato da subito la crescente opposizione in Vaticano e nell’episcopato mondiale contro le riforme del papa argentino.
Autore di numerose inchieste, si occupa di informazione religiosa dal 1971 e nei due conclavi del 1978 è stato il primo giornalista a fare una serie di interviste ai cardinali-elettori, individuando l’identikit del “papa-pastore” che poi sarà Giovanni Paolo II. Ha seguito papa Wojtyla e Benedetto XVI in più di ottanta viaggi intorno al mondo. La sua intervista nel novembre 2004 al cardinale Joseph Ratzinger, che ha indicato come candidato segreto al papato, ha avuto risonanza internazionale. Con il suo libro Joseph Ratzinger. Crisi di un papato, edizioni Laterza 2011, ha prefigurato con un anno di anticipo le dimissioni del papa tedesco. Dal 1987 al 1993 è stato corrispondente a Mosca, dove ha fondato l’Associazione corrispondenti esteri, di cui è stato due volte presidente. Collabora regolarmente con Abc, Cnn, Bbc, Rai, Zdf e i principali network americani ed europei.
Tra le sue pubblicazioni: La Chiesa del No, Mondadori 2009. Il ritorno di Dio – Viaggio tra i cattolici d’Italia, Mondadori, già alla terza edizione. Papa Wojtyla l’Addio, Morcelliana (tradotto in Polonia e Spagna). Io, prete gay, Oscar Mondadori. Giovanni Paolo II, un papa tra la gente, De Agostini. Andate per tutto il mondo, Edb.