Daverio chiude in piazza Orsi gli eventi del Giugno porcarese

E’ l’evento clou del Giugno porcarese. Domenica prossima (8 luglio) sul palco in piazza Felice Orsi salirà Philippe Daverio che terrà una conversazione dal titlo Territori d’arte: la nostra terra attraverso gli occhi di Daverio.
La storia di Porcari è da sempre legata alle vicende del territorio della Piana lucchese (il contado) ed alla città di Lucca perché posizionato sul il confine orientale fra lo stato lucchese ed il dominio fiorentino. Dalla Torretta, con il suo castello posto alla sommità della collina, si controllava l’unico passaggio fra le zone paludose del lago di Sesto e le ultime propaggini dell’Appennino, corridoio percorso dalla via Francigena ma anche dagli eserciti nemici. Molti sono i documenti d’archivio che parlano del borgo e del castello ubicato sul colle di san Giusto (la Torretta), della sua importanza strategica, e del collegamento visivo con la torre di palazzo di Lucca, inserita nel sistema di avvistamento operante nelle “sei miglia” che consentiva la trasmissione di segnali luminosi o di fumo dal confine orientale certamente il più pericoloso data la presenza di Firenze.
Lucca “città stato” con proprie leggi e una propria moneta, manterrà l’autonomia per molti secoli, dotata di una sua struttura politica consolidata, ed una florida economia che si espande nei mercati internazionali. Nel territorio delle sei miglia prolifera l’insediamento di ville signorili, vere e proprie residenze padronali con giardini e boschi destinati alla caccia, ancora oggi gioielli architettonici unici ,oggetto delle attenzioni dei nuovi ricchi del mondo.
Tutto questo quindi non poteva che essere raccontato da un personaggio conosciuto e fortemente apprezzato nel panorama artistico e storico come Philippe Daverio. Sul palco tutta la sua simpatia, in una serata inaspettatamente interessante e centrale nel calendario delle celebrazioni del Giugno Porcarese 2018, che sin dal 31 maggio ha raccolto una serie di successi e che si appresta con Domenica 8 Luglio a raggiungere l’apice. Ad ingresso gratuito, l’emozionante serataparlerà di Lucca come capitale della Lucchesia e centro d’un territorio con le più belle ville d’Italia e del contado, Capannori e Porcari, con le sue ricchezze storico-artistiche.