Toringo festeggia gli 80 anni del suo campanile

Grande festa, il prossimo 14 Luglio, per il paese di Toringo:ad essere celebrato sarà il compleanno (80 anni) del campanile, con un concerto di campane a cura dell’associazione Campanari Lucchesi. L’evento cade in concomitanza con la festa della Madonna del Carmine, copatrona del paese. Si inizierà alle 18 con una solenne celebrazione eucaristica, poi ecco il concerto delle campane, con i festeggiamenti che proseguiranno nel giardino parrocchiale.
I campanili hanno rappresentato il punto di riferimento delle comunità ed un motivo di unione e di orgoglio: non per nulla proprio in riferimento ad essi è nato il termine campanilismo, a significare lo spirito e i sentimenti che, particolarmente nel passato, legavano gli abitanti di un paese. Toringo non ha fatto eccezione: quando fu deciso di costruire il nuovo campanile, i toringhesi lo vollero molto alto (28,25 metri), perché sovrastasse quelli dei paesi vicini. Il campanile fu infatti costruito nel 1938 e dotato nello stesso anno di 4 campane realizzate dalla fonderia Magni di San Concordio. Con lo scoppio della guerra e il campanile fu testimone degli avvenimenti tristi e drammatici di quegli anni.
In particolare, il 5 settembre del 1945 gli americani entrarono in Toringo come liberatori, ma nei tre giorni precedenti, dalle alture di san Ginese avevano bombardato il campanile, pensando che servisse ai tedeschi come osservatorio. Il bombardamento continuò giorno e notte, dalla domenica fino al martedì seguente. Il campanile non subì danni, ma la chiesa venne devastata e due campane furono requisite dallo Stato per farne materiale bellico e non furono più ritrovate. Dopo un pò di anni, con l’Epifania del 2018, le campane di Toringo son tornate a suonare grazie alla volontà di alcuni campanari che hanno provveduto alla pulizia e al ripristino dei battenti e dei canapi. Il giorno della festa la parrocchia verrà anche presentato un piccolo libretto con la storia del campanile, corredato da foto e documenti rinvenuti nell’archivio parrocchiale, stampato con il contributo della Fondazione Banca del Monte.