Musorgski e Schumann per il concerto inaugurale di ‘Virtuoso & Belcanto’

16 luglio 2018 | 07:35
Share0
Musorgski e Schumann per il concerto inaugurale di ‘Virtuoso & Belcanto’

Bruno Giuranna, Riccardo Cecchetti, Luigi De Filippi, Sandro Meo e Yejin Gil danno il via ufficiale alla terza edizione di Virtuoso & Belcanto Festival con il concerto inaugurale in programma alla chiesa dei Servi domani (17 luglio) alle 18,30. Concertisti e formatori di fama internazionale, impegnati nelle prossime settimane come docenti nelle masterclass strumentali di Virtuoso & Belcanto, presentano al pubblico un programma ricco e composito che prevede, in apertura, il Quartetto con pianoforte in mi bemolle opera 47 di Robert Schumann nei tempi Sostenuto assai — Allegro ma non troppo, Scherzo. Molto vivace, Andante cantabile e Finale. Vivace; eseguono il Trio Voces Intimae (Riccardo Cecchetti al pianoforte, Luigi De Filippi al violino e Sandro Meo al Violoncello), insieme al violista Bruno Giuranna.

Il Quartetto opera 47, composto da Schumann nell’ottobre del 1842, è uno dei capolavori cameristici di metà Ottocento, è un esempio di eleganza formale e di cesello strumentale; qui la tecnica compositiva privilegia il contrasto e la giustapposizione di singole sezioni conchiuse, la molteplicità e la trasformazione delle idee tematiche, la combinazione ed elaborazione contrappuntistica (ispirata a Bach e Beethoven) rispetto allo sviluppo lineare e organico della struttura formale.
La seconda parte del concerto vede la pianista coreana Yejin Gil impegnata nei suggestivi Quadri di un’esposizione di Modest Musorgski: un percorso musicale, quello tratteggiato dal compositore russo, in cui si alternano pagine descrittive (Quadri) con brevi interludi che accompagnano lo spostamento del visitatore da un dipinto all’altro (Promenade). Brani celeberrimi quelli che compongono i Quadri: tra tutti, ricordiamo Il vecchio castello, Catacombae: Sepulchrum Romanum, Limoges: Le marché, Tuileries (Dispute d’enfants après jeux), Baba-Jaga. L’esecuzione del capolavoro musorgskiano sarà arricchita dai dipinti dedicati a ogni singolo quadro musicale, firmati dai direttori e dai docenti della Florence Academy of Art e realizzati seguendo le suggestioni di ogni singolo brano: Per Elof Nilsson Ricklund. Lo gnomo (Il guaritore del tempo), Tom Richards. Il vecchio castello (Trovatore davanti al vecchio castello), Sergey Petrovich Shtanko. Tuilleries (Serata d’estate in un parco), Daniel Graves. Bydlo (Il sopravvissuto dell’arte astratta), Angel Ramiro Sanchez. Balletto dei pulcini nel loro guscio (Kriss), Simona Dolci. Samuel Goldenberg and Schmuÿle (Il sogno di Giuseppe), Daniela Astone. Limoges, Il mercato” (Mercato di Santo Spirito), Melissa Franklin Sanchez. Catacombe (Trascendendo), Vitaliy Sergeevich Stanko. Baba-Jaga, La capanna sulle zampe di gallina e Richard Greathouse. La grande porta di Kiev (Un’allegoria dell’amicizia). Dopo il concerto, i dipinti saranno esposti in una mostra allestita alla Casermetta San Frediano (visitabile dal 18 al 29 luglio dalle 10 alle 18).
I biglietti per il concerto Musica e colori al prezzo di 12 euro (ridotto 10 euro) – sono in vendita online, alla biglietteria del teatro del Giglio, aperta al pubblico dal martedì al venerdì con orario 10,30-13 (telefono 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it) e, un’ora prima dell’inizio del concerto, alla chiesa dei Servi.