Al Pucciniano la Manon Lescaut con l’orchestra di Tblisi

25 luglio 2018 | 09:00
Share0
Al Pucciniano la Manon Lescaut con l’orchestra di Tblisi

Manon Lescaut, l’opera che rivelò al mondo il genio di Puccini sarà di scena domani (26 luglio) a Torre del Lago il 26 luglio per il 64esimo Festival Puccini. Sul palco solisti, orchestra e coro del teatro d’opera di Tiblisi diretti dalla bacchetta del giovane e bravo direttore lettone Martins Ozolins.

Dopo il successo di critica, ma non finanziario, di Edgar, Giacomo Puccini era ancora tremendamente povero e combatteva per pagare l’affitto e mantenere la sua famiglia. Fontana per primo suggerì al maestro di dedicarsi a Manon Lescaut. Fu proprio durante la inquieta composizione di Manon che Puccini trovò una casa sulle rive del lago a Torre del Lago. Un periodo difficile per il Maestro, per dissidi familiari, problemi di salute e la morte improvvisa del suo giovane fratello. Problemi e angosce che lo portarono a scegliere di trasferirsi sul Lago in quella casa che aveva già preso in affitto e che poi divenne la sua casa per sempre. Un periodo di grandi turbolenze che lo portò a cambiare tanti librettisti, ma alla fine Manon Lescaut ebbe la sua prima al Teatro Regio di Torino il 1 febbraio 1893 accolta con straordianrio favore da pubblico e critica.
Manon Lescaut  è l’opera che rivelò al mondo il genio di Giacomo Puccini; tragica e struggente la storia d’amore tra Manon ed il Cavaliere Renato Des Grieux in cui lei attratta dalla ricchezza sfrutta il vecchio Geronte, si fa corteggiare, ma poi, sorpresa a tradirlo viene arrestata e accusata di prostituzione e deportata verso l’America dove morirà, stroncata dalla sete e dalla febbre nel deserto di New Orleans. Opera avvincente, moderna, incredibilmente realistica, di taglio cinematografico da grande regista quale fu Giacomo Puccini.
A Torre del Lago per il 64esima Festival Puccini l’opera sarà proposta in una unica serata in programma domani (26 luglio) in una mise en espace a cura di Luca Ramacciotti e avrà interpreti solisti e masse artistiche del Teatro d’opera di Tiblisi e dell’Accademia di canto di alto perfezionamento del Festival Puccini. Di
Per info biglietteria 0584.359322 – Biglietti da 19,50 euro.