LuccArtigiana torna con tante novità per la Santa Croce

Tante novità e il colore inconfondibile della tradizione lucchese. Dal 14 al 16 settembre torna la terza edizione di LuccArtigiana, la fiera dell’artigianato lucchese che anche quest’anno vedrà la partecipazione di aziende e talenti d’eccezione che, nel corso degli anni, hanno saputo portare le tradizioni e la storia della nostra città e non solo in giro per l’Italia ma anche in tutto il mondo. E se i nostri prodotti all’estero hanno da sempre spopolato, con l’arrivo delle novità di quest’anno chissà che non facciano davvero il boom.
A presentare la nuova edizione questa mattina (26 luglio) nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte il promotore Umberto Chiesa, l’assessore Valentina Mercanti, Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo, il direttore di Confartigianato Roberto Favilla e la vicepresidente del Cna Sabrina Mattei. Ma vediamo quali sono le novità: prima di tutto cambia il periodo. Se le prime due edizioni si sono tenute l’ultimo weekend di agosto, quest’anno la festa di Santa Croce avrà una marcia più. L’evento si terrà infatti nel fine settimana della festa religiosa, celebrando l’inaugurazione proprio il 14 settembre alle 17. Ma la vera trovata è senza dubbio la location: la manifestazione, infatti, si trasferirà dalla bellissima sortita di San Martino al Real Collegio. Una scelta, quella di cambiare location, che mira ad ospitare un numero più elevato di visitatori e a dare più spazio agli espositori che, ad oggi, sono almeno una ventina. Ma le novità non finiscono qui: una manifestazione, quella di LuccArtigiana, che nel corso degli anni è cresciuta sempre più, attirando non solo più visitatori ma anche artigiani. Coinvolgere più enti è stato, quindi, quasi doveroso: oltre alla partecipazione della Fondazione Banca del Monte che ha sostenuto e ideato l’evento, quest’anno godrà anche del patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio, del Cna e pensate, anche dell’associazione Lucchesi nel mondo.
“Ringrazio gli organizzatori per aver pensato a questa bellissima sinergia – ha detto il presidente Ilaria Del Bianco – Si sa, l’artigianato è stato uno dei settori che per primo è stato portato all’estero con le migrazioni e, grazie ad esso, le tradizioni e la storia della nostra città sono potute arrivare anche oltreoceano. Come associazione abbiamo accolto molto volentieri questa collaborazione e spero – conclude il presidente di Lucchesi nel mondo – che questa sinergia prosegua anche il prossimo anno, magari coinvolgendo anche le scuole”.
“Questa è una manifestazione a cui tengo molto – ha commentato l’assessore Mercanti –. L’artigianato, su cui la nostra amministrazione sta puntando molto, è forse uno dei settori che riesce più a parlare di noi, ad esprimere appieno la nostra identità e la nostra storia. Mi fa molto piacere che da questo anno sia stata coinvolta anche l’associazione Lucchesi nel mondo che senza dubbio sarà di forte aiuto per promuovere il nostro territorio. All’evento si terranno anche molti seminari che riguarderanno in particolare la digitalizzazione e la trasformazione di questi mestieri. Spero – conclude l’assessore – di vedere ampia partecipazione da parte degli artigiani, è senza dubbio una bella occasione per crescere e migliorarsi”.
“Questa iniziativa è nata come una sfida – ha detto Roberto Favilla – Oggi, invece, è una manifestazione che riesce a coinvolgere grandi eccellenze del nostro territorio. Il manifatturiero, purtroppo, è uno dei settori che in questi anni ha più subito la crisi. L’evento, quindi, è una grande opportunità per rimettersi in gioco, soprattutto quest’anno che sarà presente anche l’associazione Lucchesi nel mondo. Molto probabilmente gli artigiani durante la tre giorni non otterranno molti introiti, ma la visibilità è sicuramente garantita. All’evento saranno presenti anche molti artigiani premiati dall’Oma che faranno dimostrazioni dal vivo. Questa – conclude – sarà occasione di dare maggiore valore ai lavori che verranno realizzati che si sa, a differenza dei prodotti della grande distribuzione, richiedono molto tempo, cura e passione”.
Ma ci sono ancora novità: tra i partner, quest’anno, sarà presente anche la Fondazione del Carnevale di Viareggio che, dopo aver esposto i bozzetti del carnevale 2019 a Viareggio, porterà i lavori anche alla nostra manifestazione. Tra gli espositori, inoltre, anche il museo delle figurine di Coreglia. Ricordiamo che le iscrizioni sono aperte fino al 1 agosto e possono partecipare tutti coloro che vogliono cogliere l’occasione per mostrare al grande pubblico i loro prodotti e le loro capacità.